La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

La mia carbonara

11 Novembre 2014 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Il titolo non è dato da una velleità egocentristica ma da una umile consapevolezza ; lungi da me l’idea di voler insegnare come fare la carbonara e far inorridire i puristi della ricetta; questa è la versione di casa mia che non si discosta molto da quella originale , se non per l’uso della cipolla , che non sarebbe opportuno mettere , ma che a noi in famiglia piace. 

Da dove viene questo piatto?  Le storie sono tante… C’è chi dice che risalga all’epoca dei carbonari , dove ,  una nobildonna che ospitava le loro riunione segrete, era solita prepararli… C’è chi dice risalga al dopoguerra , con l’arrivo degli alleati al cui seguito ci furono uova e bacon, che uniti ai prodotti del lazio, diedero vita a questo piatto; un’altra  teoria accreditata è quella che la associa ai taglialegna del centro Italia , che si inerpicavano per i boschi a cercare legna e carbone per l’appunto; non è quindi certa né la paternità né tantomeno l’epoca di appartenenza; la certezza ce la dà solo la sua bontà , che sfida gli anni e i palati di tutto il mondo; veniamo ora alla ricetta….quella di casa mia…
Ingredienti per 4 persone
350 gr di spaghetti alla chitarra di ottima qualità
4 tuorli più uno intero ( un uovo a testa più uno per la pentola )
150 gr di guanciale a listarelle
2 cucchiai di olio evo
Qulache fettina di cipolla tagliata molto sottile
4 cucchiai di pecorino romano 
2 cucchiai di parmigiano
Pepe  e sale q.b.
Procedimento
Mettiamo su per prima la pentola con l’acqua e al bollore calare la pasta;
mettere il guanciale in una padella senza olio, facendolo tostare in modo che tiri fuori tutto il grasso; togliere dalla padella e tenere da parte; aggiungere l’olio e la cipolla facendola consumare a fiamma molto dolce; battere le uova con il pepe , i formaggi e il sale ( non troppo perchè il guanciale è molto sapido ) ; 

scolare la pasta e aggiungerla all’olio e cipolla in padella, a fiamma spenta; mescolare gli spaghetti all’olio e versarvi sopra le uova ,  girando velocemente il tutto per creare la classica cremina ( mi raccomando tutto rigorosamente a fiamma spenta per evitare uova strapazzate ) .
Aggiungere il guanciale e il pepe e impiattare … Buon appetito
~DRITTA
Un pò di acqua di cottura della pasta vi aiuterà a mantecare meglio tutti gli ingredienti.

Altro dal mio blog

  • Gli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccantiGli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccanti
  • CIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀCIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀ
  • spaghetti alle vongolespaghetti alle vongole
  • Il pane cotto di AngelinaIl pane cotto di Angelina
  • Spaghettoni di Gragnano con piselli e Provolone del MonacoSpaghettoni di Gragnano con piselli e Provolone del Monaco
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Primi Tagged With: Primi piatti della tradizione

« I biscotti delle coccole
Le polpette col sugo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress