La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

La torta caprese

26 Novembre 2014 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Non vorrei dilungarmi troppo sulla notorietà di questa torta dove le mandorle e il cioccolato fondente la fanno da padrona.

Originaria dell’isola di Capri, è adatta ai celiaci in quanto non presenta farina all’interno.

La Caprese è una torta bassa con l’esterno che si presenta asciutto e con una crosticina sottile che crepa molto facilmente, mentre l’interno è umido, fondente, super cioccolatoso e scioglievole.

È il mio comfort food per eccellenza, mi rimette in pace coi cattivi e con me stessa.

È una coccola avvolgente come una coperta calda di pile, come un camino acceso o come una musica che ti entra nel cuore, o semplicemente è un modo per dirsi “mi voglio bene”.

Questa è la mia ricetta, vecchia come il foglio su cui è scritta.

Pronti per volervi bene?

Ingredienti per uno stampo da 28 ( teglia bassa  per crostata )
300 gr di mandorle sgusciate ( quelle con la pellicina ) tritate fini.
200 gr di burro a temperatura ambiente
200 gr di cioccolato fondente ( sciolto al microonde con qualche cucchiaio di latte )
5 uova
mezzo bicchiere di rum ( quello di plastica )
mezza bustine di lievito per dolci
un pizzico di sale
200 gr di zucchero sottile
2 cucchiai rasi di fecola di patate
2 cucchiai di cacao amaro
Procedimento
Montate il burro con lo zucchero con un frullino o la planetaria e aggiungete i rossi d’uovo.
Unite ora gli albumi montati a neve con l’aiuto di una spatola e  un movimento dall’alto verso il basso per non smontare il composto come si fa con il pan di spagna, ( vedere qui ).
Aggiungete, un cucchiaio alla volta, le mandorle alternate al rum, il cioccolato sciolto e intiepidito e la fecola, infine il cacao e il lievito.
Rivestite di carta forno lo stampo, versate l’impasto e cuocete per 40/45 minuti a 170º in modalità ventilato o 180º in forno statico.
Fate la prova stecchino che dovrà essere asciutto.
Spolverare di zucchero a velo prima di servirla.
.
~DRITTA
Attenzione a maneggiarla si spacca facilmente grazie alla sua friabilità.
Consiglio di rivestire con un foglio bagnato e strizzato tutta la teglia e una volta raffreddata, all’uscita dal forno, tirarla su con tutto il foglio.

Altro dal mio blog

  • PASTICCIO AL LIMONEPASTICCIO AL LIMONE
  • torta di gallettetorta di gallette
  • Cupcakes alla fragola | strawberry cupcakesCupcakes alla fragola | strawberry cupcakes
  • BICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERABICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERA
  • Fluffosa al limoncello – chiffon cake deliziaFluffosa al limoncello – chiffon cake delizia
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci, Torte Tagged With: Dolci e Desserts

« Risotto ai "friarielli", salsiccia fresca e provolone del monaco
La pizza ad alta idratazione e maturazione cotta in… padella »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress