La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Crumble di mele

2 Dicembre 2014 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Il crumble ( dall’inglese briciola, bricioloso ) è una preparazione di origine inglese e irlandese consistente in una sorta di pasta briciolosa e croccante che ricopre frutta zuccherata e profumata alle spezie oppure, nella versione salata, un intingolo di carne, tutto rigorosamente passato in forno e mangiato caldo; inutile dirvi che l’adoro, come adoro tutto quello che è fruttato e frolloso, la morbidezza e il profumo della frutta cotta ( per me, mele ) con zucchero grezzo di canna e cannella, che formano quel sughetto caramellato e dolce, ricoperta di croccanti briciole di impasto… è un dolce versatile, va bene per una merenda speciale in un pomeriggio uggioso, come dessert dopo cena in un tête a tête romantico o per stupire gli ospiti servendo il dolce caldo alla fine di un pranzo… insomma in qualsiasi modo lo presentiate è un successo… credetemi! E poi lo sapete che ho l’abitudine di ricavare il massimo…dal minimo…no?

Ingredienti per 4/6 persone
Per la base del crumble
5 mele a pasta soda ( io golden )
Il succo di un limone
1 cucchiaino di cannella in polvere ( facoltativo)
6 cucchiai di zucchero di canna
Qualche fiocchetto di burro
Per il crumble
120 gr di farina 00
100 gr di burro freddo
80 gr di zucchero di canna
una bustina di vanillina
Procedimento 
Tagliare le mele a quarti ( non tagliatele a pezzi altrimenti vi ritroverete una poltiglia molla!! ) e spruzzarle col succo di limone;

 adagiarle in una teglia antiaderente e coprire con lo zucchero, burro e cannella; 

Accendere il forno a 200º ventilato e fare il crumble, mettere farina e zucchero in una boule e mischiare il burro freddo con le dita come si fa per la sabbiatura della frolla ( ricetta qui );
 ricoprire le mele con il crumble bricioloso
 infornare per 25/30 min; sfornare e mangiare caldo.
~Dritta
Si possono preparare anche cocottine singole metterle in frigo già pronte e cuocere mezz’ora prima di mangiarle accompagnandole con yogurt greco o gelato alla vaniglia.

Altro dal mio blog

  • torta di gallettetorta di gallette
  • DELIZIA ALLA NOCCIOLA, RICOTTA E FICHIDELIZIA ALLA NOCCIOLA, RICOTTA E FICHI
  • Fluffosa al limoncello – chiffon cake deliziaFluffosa al limoncello – chiffon cake delizia
  • PAVLOVA AI FRUTTI ROSSIPAVLOVA AI FRUTTI ROSSI
  • Torta Persiana dell’Amore – Persian Love CakeTorta Persiana dell’Amore – Persian Love Cake
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci Tagged With: Dolci e Desserts

« La melenzana ripiena di mozzarella ( melenzane alla "pullastiello" )
Calamarata con pesce spada e cimette di broccoli siciliani »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress