La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

La melenzana ripiena di mozzarella ( melenzane alla "pullastiello" )

1 Dicembre 2014 by lamammacuocò 1 Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
Per chi è di queste parti, o quantomeno del sud Italia, potrà pensare : la ricetta della parmigiana? E che cosa ci sarà mai da imparare di così difficile da richiedere una spiegazione o una ricetta apposta?
Forse per noi no… ma visto che siamo ormai tutti cittadini del mondo, potrà anche capitare che una persona, appassionata di cucina, scriva su internet per cercare una ricetta sulla parmigiana e voglia tutti i passaggi e le foto per capire; a me capita, con ricette che non ho mai fatto e che non sono precisamente della mia terra, di cercare le foto e le spiegazioni dettagliate su come, dove , quando
e perché. La parmigiana, la parmigiana col sugo, la parmigiana bianca, l’involtino di melenzana, la melenzana ripiena… qualcuno ne suggerisce altre? Beh… di ricette sulla parmigiana ce ne sono tante e svariate… a casa mia piacciono in tutte le salse e in tutte le risme, anche se il gourmand per eccellenza (mio figlio) le preferisce prima col sugo…no anzi, bianche.. nooo.. anzi fritte in bianco con la mozzarella sono la morte loro… insomma non so se è leggermente confuso o semplicemente gli piacciono talmente tanto che non sa decidersi; la ballerina di casa, invece è più decisa… le piacciono a prescindere, in qualsiasi modo io le faccia. Tanto ciarlare per dire poi una semplice cosa, sono squisite comunque, un pò lunghe da preparare ma come tutte le cose che prendono tempo, danno tante soddisfazioni… seguitemi nella ricetta e vedrete…
Ingredienti per 4/6 persone
1 kg di melenzane lunghe e sottili
1/2 kg di mozzarella di agerola o mozzarella avanzata e tenuta in frigo (  per asciugare il siero )
olio per la frittura ( di arachidi )
5 uova
4 cucchiai di parmigiano reggiano
sale, pepe, farina per impanare le melenzane
Procedimento
Sbucciare le melenzane e tagliarle in fette spesse 1/2 cm per il lungo, poggiarle in un piatto e salarle a strati, man mano che si sbucciano ( le mettiamo sotto sale per far cacciare l’acqua di vegetazione che risulta amara ); esaurite le melenzane lasciarle sotto sale almeno un’oretta, a rilasciare acqua; trascorso il tempo, sciacquarle sotto l’acqua corrente e strizzarle bene; mettere l’olio in una padella larga e friggerle una alla volta, per dorarle leggermente, fino ad esaurimento; far raffreddare e nel frattempo tagliare la mozzarelle a listoni lunghi, battere le uova con sale, pepe e parmigiano; ora mettere la mozzarella tra una coppia di melenzane fritte, passarle nella farina e poi nell’uovo
 friggerle di nuovo nell’olio usato per la prima frittura;
 mettere ad asciugare su carta assorbente e gustare calde.
~DRITTA
La prima fritta delle melenzane si può fare anche il giorno prima e tenerle in frigo ; si possono anche congelare dopo averle fritte per la prima volta; quando servono basta metterle la sera prima a scongelare nel frigo e poi usarle il giorno dopo … come appena fatte!

Altro dal mio blog

  • CIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀCIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀ
  • STOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTISTOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTI
  • Polpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salsePolpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salse
  • TRIGLIE MARINATE ALL’ARANCIA CON FINOCCHI E PEPE ROSATRIGLIE MARINATE ALL’ARANCIA CON FINOCCHI E PEPE ROSA
  • POLLO ALLA CACCIATORAPOLLO ALLA CACCIATORA
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Antipasti e Contorni, Secondi Tagged With: Secondi

« La crostata crema e amarene
Crumble di mele »

Comments

  1. Anonimo says

    1 Febbraio 2015 at 18:24

    Una vera delizia!Francesca

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress