La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

La crostata crema e amarene

30 Novembre 2014 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
Una crostata sontuosa e goduriosa come solo il dolce della domenica può essere; uno dei dolci tipici campani e anche di qualche altra parte del sud Italia; ce n’è una versione a crostata ed anche mignon, il pasticciotto per l’appunto; questa crostata ripiena l’ho sempre adorata, perché è croccante fuori e umida e morbida all’interno, con quella nota di dolce/aspro che danno le amarene…sarà che le adoro e adoro tutto quello che ha sentore di mandorla e poi ultimo, non per ultimo, la frolla è uno tra gli impasti dolci che preferisco, anche solo con della semplice marmellata;
sembra essere un dolce semplice, nostrano e quasi casalingo ma credetemi non lo è affatto, perchè come tutte le cose semplici ed essenziali ha bisogno di cura nell’esecuzione e materie prime di qualitá…ma questo ormai giá lo sapete, la “precisina” che è in me ve lo ha già detto innumerevoli volte…al lavoro e buona riuscita!
Ingredienti per uno stampo da 26
pasta frolla sbriciolata ( ricetta qui )
1/2 litro di crema cotta e intiepidita ( ricetta e procedimento qui ) fatta sempre con 1 tuorlo ma dimezzando gli altri ingredienti
1 vasetto di amarene sciroppate (  250/300 gr )
Procedimento
Stendere un foglio di carta forno bagnato e strizzato nella teglia bassa;

 versare metà delle briciole di frolla, compattare leggermente con le mani, premendo sull’impasto; 

versare la crema, mettere le amarene infossandole leggermente irrorare con parte del succo di amarene;
 ricoprire con la restante frolla sbriciolata e versare l’altra metà del succo;

 infornare a 180º per 45/50 min, fino a doratura della frolla; far raffreddare e spolverizzare di zucchero a velo
~DRITTA
Se si vuole che il tutto si compatti e si inumidisca, farla il giorno prima; se si preferisce che il guscio rimanga croccante, mangiarla in giornata perchè la crema imnumidirà inevitabilmente la frolla col trascorrere delle ore, il che non compromette assolutamente la bontà di questo dolce, ma è solo una questione di preferenze.

Altro dal mio blog

  • PASTICCIO AL LIMONEPASTICCIO AL LIMONE
  • BICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERABICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERA
  • Torta Persiana dell’Amore – Persian Love CakeTorta Persiana dell’Amore – Persian Love Cake
  • torta di gallettetorta di gallette
  • PAVLOVA AI FRUTTI ROSSIPAVLOVA AI FRUTTI ROSSI
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: crostate, Dolci Tagged With: Dolci e Desserts

« Spaghetti alla chitarra con pomodori secchi
La melenzana ripiena di mozzarella ( melenzane alla "pullastiello" ) »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress