La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Cous cous al sapore di mare

31 Gennaio 2015 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Per i più il cous cous puó sembrare un piatto appartenente solo ed esclusivamente alla cultura nord africana, ma basta girare un pò la testa, o meglio abbassare lo sguardo, per rendersi conto che anche noi abbiamo ricette ormai entrate a far parte della tradizione regionale del nostro paese…nello specifico parliamo della Sicilia dove hanno per tradizione un cous cous di mare notevole, retaggio delle dominazioni avute nei secoli… Il cous cous del Maghreb, o meglio kuskusu che nella lingua dei berberi significa “tritato a pezzettini”, si differenzia da quello siculo solo per l’accompagnamento degli ingredienti, infatti i nord africani lo accompagnano con carni e verdure a differenza dei siciliani o meglio trapanesi che usano condirlo con pesci, molluschi e crostacei… ma che cos’è il cous cous? Nient’altro che semola di grano duro, trattata con acqua e sale, cotta a vapore e “incocciata” ( rotazione della semola tra le mani con l’aiuto di acqua e sale, atta a formare granelli ); operazione che viene ripetuta più volte fino ad arrivare al risultato voluto; oggi si tende a comprare quello precotto che ha bisogno solo di essere reidratato ( deve gonfiare ) con acqua e condimento; in Sicilia c’è ancora la tradizione di cuocerlo in casa con la “cuscusiera” che consiste in una specie di colapasta di terracotta a fondo piatto con coperchio, che viene riposta in un’altra pentola dai bordi alti, posta sul fuoco con aggiunta di brodo vegetale o fumetto di pesce… Una cottura a vapore che si protrae per alcune ore… questa ricetta prende spunto da quella trapanese, ma senza aggiunta di pomodoro e consentitemi, solo per la poca dimestichezza con la semola, con cous cous precotto; il risultato è sublime comunque… Nell’attesa di mangiare quello originale trapanese…buona ricetta

 

Ingredienti per 6/8 persone
1 pacco si cous cous precotto ( di solito 1/2 kg )
2 polpetti veraci
1 seppia
1 calamaro
1/2 kg di gamberi o scampi ( o misti )
1/2 kg di vongole
1/2 kg di cozze ( se è periodo; io non le ho messe )
Olio evo
Aglio
Prezzemolo
Del fumetto di pesce o brodo vegetale per bagnare il cous cous ( facoltativo, si può usare anche della semplice acqua )
Procedimento per la cottura di seppie, calamari ecc…
Aprire le vongole in una padella con 4 cucchiai di olio, e un aglio ( che toglieremo una volta cotto ); far raffreddare e togliere i gusci; tenere da parte l’acqua che viene fuori dalla cottura ( ci servirà per condire il cous cous ); fare la stessa cosa se si dispone delle cozze ( conservare solo una parte del liquido che viene fuori dalla cottura, in quanto le cozze sono molto sapide );
Cuocere in acqua bollente salata i crostacei e i molluschi come spiegato QUI
Procedimento per il cous cous
Seguire le istruzioni riportate sulla confezione per cuocere la semola
Assemblaggio
Ridurre i crostacei e i molluschi a pezzetti regolari; condirli con il liquido delle vongole e parte di quello delle cozze ( facoltativo ), con un trito abbondante di prezzemolo e del pepe ( se piace )
 unire al cous cous sgranato e raffreddato

Gustare…

~Dritta

Preparando gli ingredienti per il cous cous il giorno prima o la sera ( insomma quando si ha tempo ) si riduce davvero a pochi minuti il tempo di assemblaggio

 

.

Altro dal mio blog

  • Penne integrali fredde – con zucchine e scaglie di parmigianoPenne integrali fredde – con zucchine e scaglie di parmigiano
  • Le frittatine di pasta napoletaneLe frittatine di pasta napoletane
  • Gli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccantiGli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccanti
  • GNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCIGNOCCHI DI ZUCCA GORGONZOLA E NOCI
  • Raviolo fresco con mascherpa, tarassaco di campo e tuorlo liquidoRaviolo fresco con mascherpa, tarassaco di campo e tuorlo liquido
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Primi Tagged With: Primi

« Maccheroncini con speck, rucola e provola
Fusillotti trafilati al bronzo con cime di rape, salsicciafresca,mandorle e pinoli »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress