La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

La torta al cioccolato, zuppa inglese e pralinato allamandorla…l’essere più che l’avere

20 Maggio 2015 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

 

Di torte di compleanno ne avrò fatte una marea…strutturate, complicate, semplici…sono passata per tutte le fasi di crescita di una passione, o per meglio dire della mia crescita e del mio prospettarmi verso quelli che sarebbero stati i miei gusti…anche se, analizzando attentamente, le varie tappe che si attraversano durante un percorso di crescita, consapevolezza e sviluppo delle proprie passioni, vanno di pari passo con l’avvicendarsi degli eventi e delle mode; sono passata dall’eccessività degli anni ottanta in cui tutto era sovrastrutturato ed esagerato ( vi ricordate le spalline e i capelli cotonati?? ), ed in cui le mie torte erano tutte ricoperte di pasta di mandorla ( non ce l’ho mai fatta ad usare la pasta di zucchero! ) colorata, con personaggi ed ore ed ore di incessante lavoro per realizzarle, per poi passare  a quelle ricoperte di glassa, scintillanti e perfette nella loro finta semplicità, degli anni novanta, perfettamente in sintonia con la cura maniacale del corpo e dell’esteriorità, dell’avere più che dell’essere…tecnica perfezionata in tutti gli anni a seguire, fino a diventare da qualche anno, torte semplici, genuine e trasparenti… Si! Torte in cui gli elementi usati si vedono tutti, perfette nella loro imperfezione, senza ritocchi, “nude” per l’appunto; non vi sembra che tutto questo rispecchi perfettamente i tempi che viviamo? Ci è così venuta a noia questa finta perfezione, questa esteriorità impeccabile che mal cela un ripieno a volte inconsistente e di cattivo sapore…ditemi la verità, quante ne conoscete di persone così? Tanto perfette fuori quanto poco “gustose” dentro? Io posso farvi un elenco da lista elettorale…questa è appunto una di quelle torte che nascono dall’esigenza di unire la bellezza ed il gusto alla semplicità di esecuzione e ai tempi risicati di una donna/madredifamiglia/moglie/lavoratrice/foodbloggercompulsiva e iperattiva cronica; dunque eccovi la torta che vi farà fare un figurone per il sapore sublime dato dall’accoppiata vincente zuppa inglese/cioccolato fondente/pralinato alla mandorla e la parte estetica, che, anche se non vi farà sudare delle ore per realizzarla, ha un bell’impatto visivo…ultimo non per ultimo non contiene uova, né la torta né la crema, adatta agli intolleranti…allora? andiamo? Via che si impasta!

 

Ingredienti per la torta per uno stampo di 24/25 cm
200 gr di farina 00
250 gr di zucchero
75 gr di cacao amaro
450 gr di latte intero
1 bustina di lievito per dolci
2 cucchiai di rum
2 cucchiai di caffè – capsule caffè
40 gr di olio di semi di girasole
Un pizzico di sale
Ingredienti per la crema
1/2 l di latte
100 g di farina
90 g di zucchero
Mezzo bicchiere di rum ( quello di plastica )
I semi di una bacca di vaniglia o un cucchiaino di estratto
1 pizzico di sale
1/2 lt di panna vegetale montata
50 gr di cioccolato fondente al 70%
500gr di croccante alla mandorla ridotto a pezzi grossi
2 cucchiai di pasta a zuppa inglese ( nei negozi specializzati per pasticceria )
Procedimento crema
Miscelare lo zucchero alla farina, aggiungere il latte, il rum, la vaniglia, il sale; mettere in una pentola e cuocere a fiamma moderata, girando spesso fino a che non si addensa

 

far raffreddare coperta da pellicola a contatto;
Per chi possiede il bimby, cuocere tutti gli ingredienti insieme ( tranne la panna , il cioccolato e il croccante!! ) 8 min, velocità 4, 100º; far raffreddare
Unire poi alla base di crema al latte, la panna montata, il cioccolato fondente a scaglie e la pasta a zuppa inglese

 

Ingredienti croccante alle mandorle
250 gr di mandorle sgusciate ( con la pellicina )
250 gr di zucchero sottile
Procedimento croccante
Per l’esecuzione andare qui
Procedimento per la torta
Mettere in una ciotola tutti gli ingredienti secchi e miscelare bene togliendo tutti i grumi dalla farina e dal cacao ,
aggiungere i liquidi ( latte, olio e rum ) piano piano , formando una pastella che diverrà sempre meno densa man mano che aggiungeremo liquidi.

 

Miscelato bene il tutto , metterlo nello stampo, rivestito di carta forno bagnata e strizzata bene; infornare in modalità statico a 160º per 45/ 50 min; alla prova stecchino , dovrà essere umido ma non bagnato.
Assemblaggio
Tagliare in due la torta ( raffreddata , mi raccomando ),
Mettere la metà della crema all’interno, chiudere con l’altro disco e ricoprire con la restante crema

 

 ricoprire tutta la torta con il croccante

 

sbriciolato

 

 

~DRITTA
Per chi non gradisce la base al cioccolato può utilizzare un semplice pan di spagna ricetta qui  inzuppato di una bagna fatta con 150 gr di acqua , 100 gr di zucchero , fatto bollire per pochi minuti a cui si aggiunge 100 gr di rum; procedere come sopra per tutto il resto.

Altro dal mio blog

  • BICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERABICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERA
  • FLUFFOSINE MIMOSAFLUFFOSINE MIMOSA
  • PASTICCIO AL LIMONEPASTICCIO AL LIMONE
  • Fluffosa al limoncello – chiffon cake deliziaFluffosa al limoncello – chiffon cake delizia
  • PANINI AL LATTE – BACINIPANINI AL LATTE – BACINI
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci, Torte Tagged With: Dolci e Desserts

« Fiori di zucchine in "pasta cresciuta" ripieni di ricotta
Cheese cake nutella-oreo senza cottura »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress