La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Torta Persiana dell’Amore – Persian Love Cake

28 Maggio 2016 by lamammacuocò 6 commenti

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

torta persiana dell'amore con mandorle e pistacchi

Eccoci anche questo mese all’appuntamento con Re-Cake. Questo mese le admin hanno scelto per noi una torta all’insegna dell’amore.

Una torta perfetta per il mese di maggio, mese dedicato alla rinascita, piena primavera, mese di rose, di rinascita della natura e sentimenti. La torta persiana dell’amore. 

La Persian love cake è una torta fatta con mandorle, pistacchi e acqua di rose. 

Imbevuta di uno sciroppo al limone e acqua di rose che la rende umida e profumata.

Per niente difficile da realizzare, in quanto, basta assemblare tutti gli ingredienti insieme e cuocerla e versarci poi lo sciroppo all’acqua di rose.

persian love cakeTorta Persiana dell'Amore - Persian Love Cake

Una torta di origini persiane, con profumi ed odori che ti fanno innamorare e inteneriscono il cuore, perfetta per festeggiare l’amore a tutto tondo.

Se poi l’acqua di rose te la regala una carissima amica, che te la porta in una boccetta in occasione di una visita lampo a Roma, non pensate sia ancora piu degna di essere chiamata torta dell’amore o, nell’accezione positiva della parola, dell’amore di un’amicizia?

Grazie ad Alessandra amica dal cuore leggero e sempre pronto ad accoglierti e alla sua acqua di rose, preziosa e indispensabile quanto lei.

torta allo yogurt con mandorle e pistacchi

INGREDIENTI per uno stampo di 24 cm di diametro

  • 250 ml di Yogurt naturale
  • 1 cucchiaino di Lievito per Dolci
  • 6 Uova
  • 220 g di Zucchero di Canna
  • 150 g di Farina di Mandorle
  • 150 g Semolino
  • 6 bacche di Cardamomo
  • 60 g di Pistacchi Tritati
  • 1 pizzico di Zafferano
  • 2 Cucchiai di Acqua di Rose ( alimentare )
  • 100 ml di Latte di Mandorla
  • La Buccia grattugiata di 1 Limone o un’Arancia

INGREDIENTI per lo sciroppo

  • Succo e Scorza di 1 Limone o un’Arancia
  • 125 ml di Acqua
  • 125 g di Zucchero di Canna
  • 2 Cucchiai di Acqua di Rose ( alimentare )

PROCEDIMENTO torta

  1. Preriscaldare il forno a 180 °C
  2. Aprire i semi delle bacche di cardamomo e schiacciarli in un mortaio ( o in una bustina per surgelati usando un batticarne ).
  3. Aggiungere i fili di zafferano in una tazza con il latte e scaldare qualche minuto nel microonde.
  4. Montare con un frullino le uova e lo zucchero in una ciotola fino ad ottenere una crema densa.
  5. Unire lo yogurt, la farina di mandorle, il semolino e il lievito, quindi aggiungere il cardamomo macinato, la scorza di arancia o di limone e i pistacchi tritati.
  6. Aggiungere l’acqua di rose al composto di latte e zafferano e unire  all’impasto di uova, amalgamando bene.
  7. Rivestire con la carta forno lo stampo e versare l’impasto, livellare ed infornare.
  8. Cuocere per circa 45 minuti e controllare la cottura facendo la prova stecchino che dovrà uscire asciutto.

tutorial per torta persiana dell'amore con mandorle, pistacchi e acqua di rosetutorial per torta persiana dell'amore con mandorle, pistacchi e acqua di rose

PROCEDIMENTO sciroppo

  1. Mentre la torta cuoce preparare lo sciroppo mettendo  tutti gli ingredienti in un tegame e portare ad ebollizione.
  2. Far sobbollire fino a quando non si sarà addensata –  ci vorranno circa 5 minuti.
  3. Quando la torta sarà cotta, sfornare e far intiepidire.
  4. Praticare, con uno stecchino, sulla superficie della torta, tanti buchini su cui andremo poi a versare lo sciroppo.
  5. Decorare la torta con petali di rosa e pistacchi tritati.

tutorial per torta persiana dell'amore con mandorle, pistacchi e acqua di rose

Con questa ricetta partecipo alla Re-Cake 2.0 di questo mese

image

 

 

 

Altro dal mio blog

  • Crostata di fruttaCrostata di frutta
  • Crostata con crema frangipane alle noccioleCrostata con crema frangipane alle nocciole
  • Crostata crema e amareneCrostata crema e amarene
  • Japanese cotton cheesecakeJapanese cotton cheesecake
  • Crostata di mele e mandorleCrostata di mele e mandorle
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Dolci, Torte Contrassegnato con: Dolci e Desserts, Torte

« Gli spaghetti alla pizzaiola – Spaghetti croccanti
Cheese Cake allo yogurt e ciliegie – con topping alla ciliegia »

Commenti

  1. tizi dice

    29 Maggio 2016 alle 8:18

    eli complimenti! la tua re-cake è davvero perfetta, come del resto tutte le tue torte 🙂 un bacio e buona domenica!

    Rispondi
    • lamammacuocò dice

      29 Maggio 2016 alle 10:33

      Tizi tu sei sempre troppo buona! Davvero troppo gentile ? buona domenica tesoro ❤️

      Rispondi
  2. Ileana dice

    30 Maggio 2016 alle 9:49

    Grazie per aver giocato con noi <3

    Rispondi
    • lamammacuocò dice

      9 Giugno 2016 alle 11:30

      Grazie a voi Ile per queste splendide proposte <3

      Rispondi
  3. Michela dice

    13 Aprile 2018 alle 19:20

    Alla fine, posso evitare lo sciroppo, la vorrei come torta da colezione e temo che bagnarla mi costringa a conservarla in frigorifero

    Rispondi
  4. Karolyn Morovati dice

    11 Gennaio 2020 alle 20:01

    hello and thanks for sharing your recipe. I tried to make it, but it came out like a rubber sponge and not fluffy.
    Do you have any suggestion why? Thanks

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok