La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

BICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERA

31 Gennaio 2017 by lamammacuocò 4 commenti

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

 

 

Una torta in un bicchiere.

Un’idea golosa, un peccato piccolo piccolo.

Il cioccolato, la crema al latte, una torta super fluffy, le amarene, tutto insieme in un tripudio di sapori e felicità.

La stessa felicità che si prova per una festa o un compleanno…

eh si, questo dolce é nato proprio per festeggiare un compleanno speciale,

quello delle Instamamme !

Questa community  di mamme, nate su Instagram e divenute a distanza di soli quattro anni una realtà sempre più grande, dinamica e forte.

 

 

Mi é stato chiesto di partecipare al loro quarto compleanno, pensando ad una ricetta che le rappresentasse o meglio, che ci rappresentasse, in quanto sono una madre anch’io! Soprattutto una madre.

Avrei potuto dedicar loro una torta sontuosa, come solo l’amore incondizionato delle madri merita, o un dolce a strati molto strutturato come le tante sfaccettature di una madre/donna/ lavoratrice…

avrei potuto.

Ho pensato però ad un qualcosa che le rappresentasse, che le rendesse orgogliose di questo dolce, che non prendesse loro tempo nel realizzarlo e soprattutto che mettesse d’accordo tutti, grandi e piccini.

Un bicchierino che ricorda nei sapori la mitica torta foresta nera, realizzata con un impasto senza burro e senza uova, umida e morbida che si impasta solo con un cucchiaio e sporcando una sola ciotola.

 

Un bicchierino dunque, realizzato velocemente,  da gustare in compagnia delle amiche mente si beve un caffè o con i propri bimbi per una merenda supercoccolosa.

O perché no, con il compagno di una vita, dopo che le pesti hanno esaurito le duracell e dormono sonni profondi, magari davanti a un camino, sotto il plaid a parlare di vita.

Buon #4BDayInstamamme

Print Recipe
BICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERA
Tempo di preparazione 1 Ora
Tempo di cottura 35/40 Minuti
Tempo Passivo 30 Minuti
Porzioni
12 persone
Ingredienti
Per 12 bicchieri piccoli
  • 1/2 Torta al cioccolato
  • 1 litro Crema al latte
  • 1 Barattolo Amarene Allo sciroppo
  • Topping al cioccolato
  • Topping all'amarena
Per la torta al cioccolato
  • 200 Grammi farina 00
  • 250 Grammi Zuccher
  • 75 Grammi cacao amaro
  • 450 Grammi Latte intero
  • 50 Grammi cioccolato fondente Al 70% tritato finemente
  • 1 Bustina lievito per dolci
  • 40 Grammi Olio di semi di girasole
  • 2 Cucchiai Rum Facoltativo
  • 1 Pizzico sale
Per la crema al latte
  • 500 Grammi Latte intero
  • 120 Grammi farina 00
  • 120 Grammi zucchero
  • 500 Grammi panna vegetale o fresca già montata
  • 1 Cucchiaino estratto di vaniglia O i semi di mezza bacca di vaniglia
  • 1 Pizzico sale
Per il topping al cioccolato
  • 300 Grammi zucchero
  • 200 Grammi acqua
  • 100 Grammi cacao amaro
  • 1 Cucchiaio Succo di limone
  • Alcuni Granelli di sale grosso
Tempo di preparazione 1 Ora
Tempo di cottura 35/40 Minuti
Tempo Passivo 30 Minuti
Porzioni
12 persone
Ingredienti
Per 12 bicchieri piccoli
  • 1/2 Torta al cioccolato
  • 1 litro Crema al latte
  • 1 Barattolo Amarene Allo sciroppo
  • Topping al cioccolato
  • Topping all'amarena
Per la torta al cioccolato
  • 200 Grammi farina 00
  • 250 Grammi Zuccher
  • 75 Grammi cacao amaro
  • 450 Grammi Latte intero
  • 50 Grammi cioccolato fondente Al 70% tritato finemente
  • 1 Bustina lievito per dolci
  • 40 Grammi Olio di semi di girasole
  • 2 Cucchiai Rum Facoltativo
  • 1 Pizzico sale
Per la crema al latte
  • 500 Grammi Latte intero
  • 120 Grammi farina 00
  • 120 Grammi zucchero
  • 500 Grammi panna vegetale o fresca già montata
  • 1 Cucchiaino estratto di vaniglia O i semi di mezza bacca di vaniglia
  • 1 Pizzico sale
Per il topping al cioccolato
  • 300 Grammi zucchero
  • 200 Grammi acqua
  • 100 Grammi cacao amaro
  • 1 Cucchiaio Succo di limone
  • Alcuni Granelli di sale grosso
Istruzioni
Torta al cioccolato
  1. Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti secchi e mescolate bene togliendo tutti i grumi dalla farina e dal cacao. Aggiungete i liquidi ( latte, olio e rum ) piano piano, formando una pastella che diverrà sempre meno densa man mano che aggiungerete liquidi. Miscelato bene il tutto, versatelo in uno stampo di 25 cm di diametro, rivestito di carta forno bagnata e strizzata bene. Infornate in modalità statica a 160º per 45/ 50 min. Alla prova stecchino, dovrà risultare umido ma non bagnato.
Crema al latte
  1. Mettete tutti gli ingredienti secchi setacciati in un pentolino Unite il latte lentamente formando una cremina che diluirete man mano aggiungendo tutto il latte. Ponete sul fuoco e fate arrivare a bollore mescolando per non far attaccare il fondo. Spegnete e allontanate dal fuoco. Coprite con pellicola a contatto per evitare che si secchi in superficie. Una volta raffreddata completamente, aggiungete la panna montata a neve ferma con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Riponete in frigo fino all’utilizzo.
Topping al cioccolato
  1. Mescolate tutti gli ingredienti secchi in un pentolino e aggiungete poco per volta quelli liquidi creando una cremina che andrete a diluire piano piano ( serve ad evitare la formazione di grumi ) fino a formare un composto molto liscio. Ponete il pentolino su fuoco medio continuando a mescolare fino a che il composto non diventa più densao e più scuro. Versate in un barattolino di vetro e una volta freddo conservate in frigo ( dura 2/3 mesi senza andare a male).
Assemblaggio bicchierini
  1. Tagliate qualche fetta dalla torta e riducetele in briciole che metterete alla base dei bicchierini. Mettete sulle briciole un'amarena con un cucchiaino di succo. Mettete la crema al latte in un sac-a-poche e spremetene circa un cucchiaio sull'amarena. Versate ora un cucchiaio di topping al cioccolato, altre briciole di torta e terminate con un ciuffo di crema al latte, un cucchiaino di topping al cioccolato e uno spolvero di cacao amaro.
Recipe Notes

Per formare gli strati dei bicchierini potete usare la fantasia, il mio é solo un esempio su come procedere con gli strati.

Se non li consumate subito, chiudeteli con della carta stagnola per evitare che secchino in superficie.

Se li conservate in frigo per più di un giorno, tenete conto che la crema tirerà facendo inevitabilmente asciugare gli strati.

Condividi questa Ricetta
 

Altro dal mio blog

  • One bowl cake al triplo cioccolatoOne bowl cake al triplo cioccolato
  • Crostata senza cottura alla NutellaCrostata senza cottura alla Nutella
  • torta di gallettetorta di gallette
  • Tartufini mascarpone oreo amarettiTartufini mascarpone oreo amaretti
  • Oreo cake popsOreo cake pops
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Dolci, Sfizi e Snack, Torte Contrassegnato con: cioccolato, Dolci e Desserts, Finger food, Merenda, sfizi e snack, Torte, torte al cioccolato

« PANINI AL LATTE – BACINI
PAVLOVA AI FRUTTI ROSSI »

Commenti

  1. Alessandra dice

    31 Gennaio 2017 alle 10:45

    Che goduria, Eli! Un bicchierino pieno di felicità! <3
    E tanti auguri anche a te, che sei una super mamma coi controc*** 😛

    Bacetti

    Rispondi
    • lamammacuocò dice

      31 Gennaio 2017 alle 19:39

      Grazie bimba! Un abbraccio forte forte…e già sai ❤❤❤

      Rispondi
  2. edvige dice

    31 Gennaio 2017 alle 16:16

    Veramente super buona brava bella idea festeggiamenti golosi alla grande. Buona giornata

    Rispondi
    • lamammacuocò dice

      31 Gennaio 2017 alle 19:40

      Grazie Edvige. Buona serata cara ?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok