La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

PANINI AL LATTE – BACINI

21 Gennaio 2017 by lamammacuocò 5 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Questa é la storia dei panini al latte più morbidi di sempre.

I bacini, chiamati così perché in cottura si gonfiano e si attaccano, “baciandosi” tra di loro.

Un lievitato romantico quindi, una ricetta d’amore, non fosse altro per la sua storia.

Questa é la storia di un  mini panino al latte, di una soffice nuvoletta, amata da un  bimbo che di mangiare non voleva saperne.

Marco aveva quattro anni e la tonsillite.

Marco era un soggetto allergico, ergo, naso chiuso, tonsille ipertrofiche, poco appetito e visetto smunto di chi non respira bene la notte.

La febbre alta lo accompagnava una settimana sì e l’altra pure e le sue tonsille, erano ormai due mega ciliegie che quasi si toccavano, ma che non potevamo essere operate perché lo proteggevano dall’insorgere dell’asma.

La mamma di Marco, gli cucinava, durante quei giorni di malattia, tutto quello di cui aveva voglia appena calata la febbre.

Marco, da buongustaio quale era, ed è tutt’ora, chiedeva roast-beef, crocchè di patate, pollo al forno…insomma pranzetti veloci ;).

Ma era ghiotto soprattutto di certe mini brioche al latte che il suo papà gli portava da un panificio che si trovava lungo la strada per andare al lavoro.

Quelle brioche erano una nuvola, piccole, morbide e quasi inconsistenti.

Erano fantastiche anche solo con zucchero a velo oppure perfette con affettati.

Erano così morbide che le tonsille di Marco nemmeno si accorgevano gli stessero passando attraverso.

Le mangiava, dopo giorni di digiuno totale, ed il mio cuore gioiva ad ogni morso. Erano la soluzione al digiuno totale e alla bocca serrata come una saracinesca, quelle che gli facevano accendere gli occhietti e finire il Ramadan.

Di mini brioche ce ne sono state tante, come tante sono state le notti febbricitanti ed i giorni di guarigione.

Marco é mio figlio, operato poi a sei anni di tonsillectomia e divenuto poi un ragazzone di un metro e novantasei.

Ora ha vent’anni, é onnivoro e mangerebbe anche me, cotta  al forno con le patate.

Queste sono le brioche, o i panini al latte, chiamatele come volete, che io, la mamma di Marco, ho sperimentato nel corso degli anni, ho impastato, perfezionato ed ancora impastato, per arrivare alla consistenza e morbidezza perfetta.

Il risultato, dopo anni, é quanto di più simile abbia mai potuto ottenere…

certo é, che quelle, avranno sempre, per me e per lui, un altra morbidezza ed un altro sapore, non fosse altro per la magia che operavano, quella di far mangiare un bimbo di quattro anni con le “gonsille” ammalate.

Sono speciali, davvero.

Print Recipe
PANINI AL LATTE - BACINI
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 12 minuti
Tempo Passivo 2/3 ore
Porzioni
45/50 Bacini da 20 g l'uno
Ingredienti
  • 300 g farina 00
  • 200 g Farina Manitoba o una farina con alto indice proteico ( io caputo rossa )
  • 12 g lievito di birra fresco
  • 200 g acqua
  • 80 g Latte intero
  • 1 cucchiaino miele
  • 4 cucchiaini zucchero 20 g
  • 2 cucchiaini sale 10 g
  • 60 g Olio di semi di girasole
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 12 minuti
Tempo Passivo 2/3 ore
Porzioni
45/50 Bacini da 20 g l'uno
Ingredienti
  • 300 g farina 00
  • 200 g Farina Manitoba o una farina con alto indice proteico ( io caputo rossa )
  • 12 g lievito di birra fresco
  • 200 g acqua
  • 80 g Latte intero
  • 1 cucchiaino miele
  • 4 cucchiaini zucchero 20 g
  • 2 cucchiaini sale 10 g
  • 60 g Olio di semi di girasole
Istruzioni
Procedimento a mano
  1. Intiepidite il latte e l'acqua - circa 37º - Versateli in una ciotola e scioglietevi il lievito unendo anche il miele. Unite i due tipi di farina e cominciate a unirli al liquido. Quando ne avrete versata una metà, aggiungete il sale, e continuate ad impastare incorporando tutto il resto della farina.
  2. Aggiungete lo zucchero e l'olio e fate incorporare. Rovesciate ora l'impasto su di una spianatoia in legno e continuate ad impastare fino a che il panetto non risulti morbido e liscio - circa 15 minuti - Mettetelo di nuovo nella ciotola unta con poco olio e coprite con pellicola alimentare a contatto o con un canovaccio da cucina inumidito. Lasciate lievitare fino al raddoppio nel forno acceso per pochi minuti a 50º e poi spento, insieme ad un pentolino con acqua bollente.
Procedimento con planetaria
  1. Intiepidite il latte e l'acqua - circa 37º - Versateli nella ciotola della planetaria con gancio a kappa, unite il lievito ed il miele e fate andare per 2/3 minuti a velocità 1. Unite i due tipi di farina e cominciate a versarli nel liquido. Quando ne avrete versata una metà, aggiungete il sale, e continuate ad impastare a velocità 1,5 incorporando tutto il resto della farina. Aggiungete lo zucchero e l'olio a filo mantenendo l'incordatura. Sostituite la frusta con il gancio ed impastate per 5/7 minuti a velocità 1,5. Coprite la ciotola con pellicola alimentare a contatto o con un canovaccio da cucina inumidito. Lasciate lievitare fino al raddoppio nel forno acceso per pochi minuti a 50º e poi spento, insieme ad un pentolino con acqua bollente.
Procedimento bimby
  1. Mettete nel bimby l'acqua, il latte, il lievito ed il miele. Impostate la temperatura a 37º per 1 minuto a velocità 2. Versate ora in ordine prima le farine, poi lo zucchero, il sale e l'olio e impastate in modalità spiga per 4 minuti. Togliete l'impasto dal boccale, lavoratelo un pochino per dargli la forma di un panetto rotondo e mettetelo in una ciotola unta d'olio coperto da pellicola alimentare a contatto o con un canovaccio da cucina inumidito. Lasciate lievitare fino al raddoppio nel forno acceso per pochi minuti a 50º e poi spento, insieme ad un pentolino con acqua bollente.
Formatura bacini
  1. Trascorsa 1 ora, prendete l'impasto dalla ciotola e mettetelo sulla spianatoia. Munitevi di bilancina e tagliatelo in pezzi di 20g l'uno avendo l'accortezza di coprire l'impasto con la ciotola capovolta durante l'operazione per non far seccare l'impasto.
  2. Prendete ogni pezzetto d'impasto e schiacciatelo leggermente. Tirate i lembi esterni del pezzetto d'impasto e portatelo al centro formando così un fagottino. Giratelo sotto sopra e arrotondatelo tra le mani per dargli forma rotonda - pirlatura -
  3. Mettete i panini così formati in una teglia rivestita di carta forno. Spruzzate i panini con latte intiepidito ( basterà un comune spruzzino ) o se non lo avete spennellate con pennello da cucina. Fate di nuovo lievitare fino al raddoppio nel forno acceso per pochi minuti a 50º e poi spento, insieme ad un pentolino con acqua bollente.
  4. Al raddoppio avvenuto, togliete dal forno e accendete quest'ultimo a 170º modalità ventilata o 180º statico. A temperatura raggiunta, spruzzate di nuovo i panini col latte e infornateli mettendo nel forno anche il pentolino con acqua bollente o cuoceteli con forno a vapore per chi lo possiede. Cuocete per 10/12 minuti - non di più - per non farli asciugare altrimenti diventeranno duri. Togliete dal forno e spruzzateli un'ultima volta col latte che li renderà lucidissimi.
Recipe Notes

L'aggiunta del pentolino con acqua calda serve a creare mentre lievitano un ambiente caldo/ umido molto favorevole ai lieviti.

Lo stesso pentolino, messo in forno durante la cottura serve a non far asciugare i lievitati di piccole dimensioni e a preservarne la morbidezza.

I bacetti si mantengono morbidi per alcuni giorni se chiusi in un sacchetto per alimenti oppure si possono congelare appena freddi e scongelarli all'occorrenza con passaggio in frigo tutta la notte ed averli freschi al mattino.

Condividi questa Ricetta
 

 

 

Altro dal mio blog

  • Panino brioche con tartare di gambero rosso e seppia – con anelli di cipolla frittiPanino brioche con tartare di gambero rosso e seppia – con anelli di cipolla fritti
  • BABKA AL CIOCCOLATOBABKA AL CIOCCOLATO
  • CUPCAKE AL DOPPIO CIOCCOLATO E VANIGLIACUPCAKE AL DOPPIO CIOCCOLATO E VANIGLIA
  • PIZZETTE DA BUFFET E APERITIVOPIZZETTE DA BUFFET E APERITIVO
  • CALZONI FRITTI NAPOLETANICALZONI FRITTI NAPOLETANI
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci, Lievitati, Sfizi e Snack Tagged With: Colazione, Dolci e Desserts, Lievitati dolci, pane, ricette vegetariane

« STOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTI
BICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERA »

Comments

  1. Alessandra says

    23 Gennaio 2017 at 15:26

    Finalmente ho trovato il tempo per godermi questo post.
    Come sempre sai farmi emozionare con le tue parole e i tuoi racconti di vita vissuta. Sei una mamma fantastica, e so che te lo dico sempre, ma te lo ripeto anche qua: Marco e Angela sono fortunati ad averti, e anche se ora non sempre te lo danno a vedere, loro lo sanno, stanne certa.
    Dici che questi panini sono speciali? No, tu lo sei. Tu e la tua splendida famiglia. E io sono fortunata ad avervi incontrato sulla mia strada.

    P. S. E oggi è passato un anno dal nostro primo incontro <3 <3

    Ti voglio bene, amica.

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      23 Gennaio 2017 at 17:21

      Tu hai trovato il tempo ed io la voce virtuale per risponderti. I tuoi commenti mi emozionano sempre perché vengono dal cuore, lo so ❤
      Grazie per le tue belle parole e sai che penso che saresti stata una super mamma se solo te ne fosse stata data l’occasione. Già così sei un’amica ed una zia eccezionale. Un anno fa ci siamo incontrate di persona, ma io non smetto di dire che era come ci fossimo lasciate il giorno prima. Ti voglio bene anch’io ❤❤

      Rispondi
  2. Alice says

    2 Aprile 2018 at 13:49

    La bellezza di arrivare sul tuo blog per leggere una ricetta e emozionarsi 😍😍😍 emozionarsi per quella che sei, per la vita che vivi e che dedichi alla tua famiglia e a chi ami!!!
    Grazie per condividere queste emozioni che fanno bene al cuore! Sei speciale amica!!

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      30 Aprile 2018 at 17:22

      Ali ❤️❤️❤️😘

      Rispondi

Trackbacks

  1. Panini al latte | Un giorno senza fretta ha detto:
    20 Febbraio 2017 @ 12:13

    […] ed ho preparato anche io i panini al latte,a differenza della ricetta originale che trovate qui sul blog di Elisa,io ho fatto panini un pò più grossi e sopra li ho ricoperti con tanti tanti semi di papavero. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress