La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

PAVLOVA AI FRUTTI ROSSI

3 Febbraio 2017 by lamammacuocò 4 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest

La Pavlova ai frutti rossi.

Una torta eterea e delicata, una meringa dal cuore morbido sormontata da panna fresca e frutta, semplice ma strutturata ed elegante come Anna Pavlova, la ballerina a cui il pasticciere Sachse la dedicò.

 

Sachse, volle simulare, in quel vortice di dolcezza e delicatezza delle meringhe, la grazia e la leggiadria della ballerina, ed il fascino del suo candore.

Ci riuscì alla perfezione e creò così una torta che sarebbe poi diventata il dolce nazionale della Nuova Zelanda…la pavlova.

Una meringa un po’ particolare, un guscio croccante che racchiude un cuore morbido.

Una dolcezza stemperata dall’asprezza dei frutti rossi e dalla panna non zuccherata. Un dolce d’amore dunque, romantico e d’effetto da dedicare e fare per una persona speciale, e magari spiegargli la storia di questa torta e di come é nata.

Sono convinta che farà sentire speciale chiunque, sapere che é stata pensata apposta per lui/lei.

Questa la ricetta che ho pensato per voi e per il tema di  FEBBRAIO di #seiincucina:

RED PASSION!

Rosso…come una passione,
rosso…come un fuoco che riscalda e ravviva,
rosso…come colore che regala energia e ricarica,
rosso…come un cuore colmo d’amore…

E se dopo tutto questa dolcezza, non vi si è ancora alzato il picco glicemico, siete i candidati ideali per giocare con noi di Sei in cucina e di sbizzarrirvi con la nuova lista degli ingredienti!

FEBBRAIO è il mese dell’amore, di San Valentino, delle cenette a lume di candela, delle rose rosse…

Create la ricetta che la vostra passione vi ispira e giocate con noi!
Ricordate che l’ingrediente chiave del mese è obbligatorio e va abbinato ad almeno altri due ingredienti della lista.
Prelevate la locandina qui sopra, preparate la vostra ricetta dolce e/o salata e giocate con noi

Ricordate che usando gli ingredienti della lista del mese potrete creare la vostra ricetta, prendere spunto o rifare una di quelle proposte da noi.

Qui trovate le nostre ricette:

La blonde Enfarinée
Elisa in the Sweet Life
La Cucina di Zia Ale 
Marzia Fine Dining
La mia casa shabby

Io ho scelto tra le millemila ricette in rete quella di Donna Hay e l’ho leggermente modificata per adattarla alle mie esigenze.

Print Recipe
PAVLOVA AI FRUTTI ROSSI
Tempo di preparazione 25/30 Minuti
Tempo di cottura 1 Ore e 20 minuti
Tempo Passivo 1-2 Ore
Porzioni
4/6 Persone
Ingredienti
Per la pavlova
  • 150 grammi di albumi circa 4 e a temperatura ambiente
  • 230 grammi di zucchero sottile
  • 16 grammi di amido di mais
  • 10 grammi di aceto bianco o aceto di mele o cremor tartaro
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia facoltativo
Per la farcia
  • 300 grammi di panna fresca
  • 300 grammi di frutti rossi misti
  • 100 grammi di cioccolato bianco
Tempo di preparazione 25/30 Minuti
Tempo di cottura 1 Ore e 20 minuti
Tempo Passivo 1-2 Ore
Porzioni
4/6 Persone
Ingredienti
Per la pavlova
  • 150 grammi di albumi circa 4 e a temperatura ambiente
  • 230 grammi di zucchero sottile
  • 16 grammi di amido di mais
  • 10 grammi di aceto bianco o aceto di mele o cremor tartaro
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia facoltativo
Per la farcia
  • 300 grammi di panna fresca
  • 300 grammi di frutti rossi misti
  • 100 grammi di cioccolato bianco
Istruzioni
Pavlova
  1. Accendete il forno in modalità statica a150º. Disegnate, su un foglio di carta forno, un cerchio di diametro 18 aiutandosi con uno stampo per torte. Girate il foglio cosicché l'inchiostro vada sotto ma possa vedersi il cerchio. Ponete il foglio in una teglia. Iniziate a montare gli albumi - mi raccomando non freddi e meglio se invecchiati qualche giorno in frigo e poi tenuti a temperatura ambiente per qualche ora - o con un frullino elettrico o con la planetaria a media velocità. Quando saranno montati, ma ancora morbidi, iniziate a incorporate lo zucchero un cucchiaio alla volta, e solo quando il precedente é stato assorbito, aggiungete il successivo. Aumentate la velocità durante l'operazione fino ad arrivare alla massima all'ultimo cucchiaio di zucchero.
  2. Controllate ora la massa che dovrà risultare compatta e lucida e dovrà formare il classico becco d'oca. Se ancora morbida fate andare ancora per 5 minuti. Controllate la meringa prendendo un poco di impasto tra due dita e strofinate assicurandovi che non si sentano più granelli di zucchero. In caso contrario, lavorate ancora un po'.
  3. Aggiungete ora, con l'aiuto di una spatola in gomma, l'aceto, l'amido e il cucchiaino di estratto di vaniglia, con movimenti dall'alto verso il basso per non smontare la meringa. Mettete la meringa sul foglio di carta forno spolverizzato di maizena per evitare che la meringa si attacchi al foglio, aiutandovi col cerchio disegnato e cercate di dare forma rotonda con un cucchiaio. Non siate molto precisi, anzi onde e picchi aiuteranno la forma. State solo attenti a rimanere nel cerchio. Infornate abbassando la temperatura a 120º e cuocete per 1 ora e 20 minuti. A cottura ultimata spegnete il forno e fate raffreddare la meringa nel forno tenendo lo sportello semiaperto - aiutatevi col manico di un cucchiaio di legno tenuto tra la porta ed il forno -
Assemblaggio
  1. Montate la panna fresca e mettetela sulla meringa. Decorate con i frutti rossi e cuori di cioccolato bianco realizzati sciogliendo il cioccolato e mettendolo in stampini in silicone a forma di cuore.
Recipe Notes

Alcuni consigli:

lo zucchero sottile é necessario perché si scioglie prima e accorcia i tempi di lavorazione.

Nella ricetta originale di donna hay la temperatura era impostata sui 130º e la cottura era di 1 ora e 10 minuti. Io ho abbassato la temperatura ed allungato i tempi di cottura per avere una meringa  bianca.

Lasciate raffreddare la meringa nel forno altrimenti si spaccherà crepando tutta.

Se la meringa collassa una volta spento il forno vuol dire che non era ancora cotta.

Se assume un colore nocciola, la temperatura del forno era troppo alta.

Il ripieno deve essere morbido e leggermente elastico come un marshmellow; se é troppo morbido e sa di uovo la meringa non é stata montata bene o é stata cotta troppo. Viceversa, se é troppo gommoso, é troppo cotta o montata troppo.

 

Condividi questa Ricetta
 

Altro dal mio blog

  • BICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERABICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERA
  • torta di gallettetorta di gallette
  • FLUFFOSINE MIMOSAFLUFFOSINE MIMOSA
  • PASTICCIO AL LIMONEPASTICCIO AL LIMONE
  • DELIZIA ALLA NOCCIOLA, RICOTTA E FICHIDELIZIA ALLA NOCCIOLA, RICOTTA E FICHI
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest

Filed Under: Dolci, Impasti base e tecniche, Torte Tagged With: cioccolato, Dolci e Desserts, Torte, torte al cioccolato

« BICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERA
LE CHIACCHIERE DI IGINIO MASSARI »

Comments

  1. Veronica Gastaldo says

    6 Febbraio 2017 at 19:12

    Un tripudio di bellezza, abbondanza, delicatezza… che spettacolo, una vera meraviglia amica!

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      10 Febbraio 2017 at 17:40

      Grazie amicaaa! Bacio grande!

      Rispondi
  2. Ginestra says

    6 Febbraio 2017 at 23:41

    Mi hai convinta! Voglio provarci anche io ^_^
    Bravissima come sempre!

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      10 Febbraio 2017 at 17:39

      Grazie Ginestra. Te la consiglio, io ne sono rimasta estasiata!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog

NEWSLETTER

Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

  • Una ricettina dell’ultimo minuto per #sanvalentino, solo mezz’ora per realizzare degli splendidi OREO CAKE POPS e regalarli a chi è nel vostro cuore. Un piccolo gesto, un regalo fatto con le proprie mani è il pensiero più affettuoso che si possa avere ❤️❤️❤️
https://www.lamammacuoco.it/2019/02/oreo-cake-pops.html
La ricetta ora sul blog, link nel profilo pagina o in stories con swipe up.
.
.
.
#foodgasm #foodography #onthetable #foodblogger #foodlover #heresmyfood #truecooks #ourfoodstories #foodphotography #f52gram #foodpics #foodart #foodbloggers #delicious #foodaddict #photographer #inspiremyinstagram #liveauthentic #foodielife #myeverydaymagic #love #valentinesday #oreocakepops #valentinescakepops #saygood #saybreakfast
  • Nuova postazione lavoro che adoro 😍😍
Circondarsi di cose belle fa stare bene.
Amo i fiori, il loro profumo e colore, gli angolini di casa che diventano piccoli rifugi per l’anima e la mente ❤️
Voi avete un vostro piccolo angolo dove vi sentite bene? .
.
.
#tvliving #tvstilllife #tvneatly #morningscenes #storyofmytable #storyofmylife #themostwonderfultimeoftheyear #white #love #lovemoments #foodblogger #hyggehome #hyggie #flowers #lazylife #mywork
  • Avete mai fatto caso a come tutte le ricette, tradizionali, regionali e di ogni paese del mondo, fondamentalmente si assomiglino?
La mia teoria è che un piatto nasce da qualche parte nel mondo, fatto con gli ingredienti di quella terra, qualcuno lo assaggia, lo zio in visita, un commesso viaggiatore, un mercante. Lo replica a casa perché gli è rimasto nel cuore, ma qualche ingrediente manca, mette quindi quello che ha lui, sostituendo e aggiustando provando ad arrivare a quel sapore e a quella consistenza. Nasce così un altro piatto, quasi simile all’altro ma appena diverso.
Ecco che il burro diventa olio, l’olio diventa sugna e così via.
Questo in foto è il MIGLIACCIO NAPOLETANO la cheesecake partenopea che si usa fare a #carnevale, fatta con semolino, ricotta e tanti profumi che ricordano la pastiera.
Se non l’avete mai mangiata, non sapete cosa vi siete persi fino ad ora.
Fatela, è un consiglio ❤️
La ricetta è sul blog, link qui @la_mamma_cuoco o in storie con link diretto .
.
.
#foodlover #foodography #foodphotography #eatwell #onthetable #heresmyfood #truecooks #delicious #foodblogger #foodart #f52gram #forkyeah #foodbloggers #coffeeoftheday #inspiremyinstagram #foodpics #foodblog #foodaddict #photographer #migliaccio #goodmorning #saygood #saybreakfast
  • Conoscete quelle giornate perfette in cui tutto fila liscio, il sole splende, tutto è organizzato e le cose vanno da sole? Si? 
Beh, io no! 😂 
Le mie giornate tipo sono all’insegna del vediamo mo’ che succede.
Mi sento molto Fantozzi ed invidio l’aplombe e la seraficità delle persone che calcolano i tempi tra le varie commissioni da fare, riuscendo davvero a farle tutte.
O l’organizzare qualcosa all’aperto, sapendo che tanto farà bel tempo, o pensare di fare un dolce ed essere certe che i propri figli/marito non abbiamo divorato tutti i biscotti o il cioccolato che avevate comprato.
Diciamo che io organizzo e sono pure una precisina nelle mie cose, ma il mio è più un problema di Universo avverso,  che altro?
Quindi, se decido di impastare inevitabilmente sarà scaduto il lievito, se devo scattare, con set allestito e macchina fotografica pronta, passerà inevitabilmente la nuvola di Fantozzi e si piazzerà su casa mia e diluviera’. Ma ormai sono così abituata che nemmeno ci faccio più caso, anzi forse non saprei vivere senza “intoppi” 😂
Comunque questi in foto sono i BAGEL che a parte l’essermi accorta che mancavano i semi di sesamo poco prima di cuocerli e averli schiaffati in frigo mentre il santo marito andava a comprarli, direi che sono venuti FANTASTICI! 
Lo so che sono i protagonisti indiscussi di ogni brunch ma io, per non venir meno alla mia fama, ve li ho postati per cena, perché credetemi, sono buoni a tutte le ore ( leggi: ora ho potuto ) 
La ricetta è sul blog qui @la_mamma_cuoco  o in stories con link diretto con swipe up
Trovate il video completo della realizzazione nelle storie in evidenza ☺️
Buona cena ☘️
.
.
.
#foodography #onthetable #ourfoodstories #foodblogger #foodlover #heresmyfood #truecooks #tablesituation #foodphotography #foodart #eatfamous #foodbloggers #foodiesofinstagram #photographer #foodpic #dailyfoodfeed #bagel #bread #brunch
  • Gli #gnocchi a casa mia sono sempre stati fatti ALL’ACQUA o meglio a pasta cotta, cioè acqua bollente e farina.
Sarà che eravamo in tanti, sarà che la mia mamma, cuoca sopraffina, aveva tanto da fare, tanto da non potersi permettere tempi lunghi in cucina, tranne la domenica, per cucinare prelibatezze e leccornie.
Ma a me gli gnocchi al sugo sono sempre piaciuti troppo e quindi le chiedevo almeno un paio di volte a settimana se potevo averli per pranzo.
Lei non mi diceva mai di no e realizzava in quattro e quattr’otto un piatto di gnocchi al sugo con mozzarella che erano uno spettacolo! 
Facili da fare e senza i tempi di attesa della cottura delle patate.
Io li ho realizzati in questa versione #vegetariana con CAROTE, BARBABIETOLE E SPINACI
GNOCCHI ALL’ACQUA VEGETARIANI
La ricetta è sul blog, link qui 👉🏻 https://www.lamammacuoco.it/2019/01/gnocchi-allacqua-vegetariani.html
@la_mamma_cuoco o in stories con link diretto e video della realizzazione.
.
.
.
#foodography #foodlover #foodphotography #eatwell #onthetable #heresmyfood #truecooks #tablesituation #delicious #foodblogger #foodart #foodbloggers #myeverydaymagic #foodpics #foodblog #kitchenfowl #foodaddict #tastemade #eeeeeats #foodiegram #vegansofig #healthyfood #foodcolours
  • E se il #buongiorno si vede dal mattino 😀❤️
Si parte in dolcezza con la ricetta delle MERENDINE PARADISO, una coccola senza fine che mette d’accordo grandi e piccini.
La ricetta della TORTA PARADISO resa celebre dal maestro pasticcere pavese Enrico Vigoni e divenuta poi simbolo della città di Pavia e un classico della pasticceria italiana, in versione MERENDINA, ripiena di dolcissima crema al latte e miele e cosparsa di impalpabile zucchero a velo.
Inutile dirvi che sono MOLTO più buone di quelle industriali no?
La ricetta è sul blog, link qui  @la_mamma_cuoco o link diretto in storie.
Buon mercoledì 😘
.
.
.
#foodography #foodphotography #onthetable #eatwell #heresmyfood #truecooks #delicious #foodblogger #foodart #dailyfoodfeed #f52gram #foodbloggers #coffeeoftheday #inspiremyinstagram #myeverydaymagic #foodblog #foodaddict #coffee #heartandsoul #foodiegram #saybreakfast #breakfast #kinderparadiso #goodmorning #whitephotography #whitefoodphotography
  • La TORTA DI MELE per me rappresenta la protezione, la dolcezza e il calore del nucleo familiare, la adoro in ogni sua trasformazione e divenire. Impasto morbido e setoso che scende a nastro a ricoprire le mele turgide e acidule di limone.
Il profumo, durante la cottura, che riporta la mia cucina indietro di 40 anni e la riveste di mattonelle con disegni verdi e blu, la rimpicciolisce accentrandola attorno ad un tavolo di legno e 6 sedie.
Al centro di quel tavolo, un centrino fatto all’uncinetto, color écru, su cui è poggiato un piatto largo con i bordi profilati in oro, leggermente sbeccato, che ospita una torta di mele, anzi, LA TORTA DI MELE, lucida, profumata e ancora calda. 
Sul fuoco il decotto che bolle vigorosamente fatto con gusci di mandorle, mele, alloro e miele. La bevanda che accompagnava i nostri inverni, ottima per i primi raffreddori e i mal di gola, profumata e dolce al punto giusto affinché dei bambini potessero berla e trovarla divina.
Questa in foto non è la classica torta di mele, quella che faccio sempre da una vita, ma una CROSTATA che racchiude MELE E MANDORLE, e visto che dopo la torta di mele, in assoluto le crostate sono la mia passione ed adoro le paste di mandorle o le mandorle in ogni loro declinazione...beh, questa è in assoluto IL PARADISO.
Fatela, fidatevi ❤️
La ricetta completa su #SayGoodMagazine di @saygoodita 
https://issuu.com/saygood/docs/saygood_n_5 
Link diretto in stories 👉🏻 @la_mamma_cuoco .
.
.
#beingboss #ontheblog #bloggergirl #bloggerlife #coffeelover #appleandcoffee #feedfeed #onthetable #heresmyfood #foodography #smartfoodchoices #foodiesofinstagram #foodblogfeed #foodart #foodblogger #eatwell #ourfoodstories #tablesituation #foodphotography #saygood #saybreakfast  #applepie #goodmorning
  • Io non so se siete consapevoli, quando scrivete semplicemente SONO INFLUENZATA, di cosa innescata nel pensiero di chi vi legge. 
Un po’ di febbricola, spossatezza, raffreddore e dolori articolari...
Ora, visto che questo è il primo giorno, dal primo Gennaio,  che riesco a stare in piedi per più di dieci minuti senza avere nausea e senso di svenimento, che non ho febbre, che riesco a mangiare anche qualcosina e che NON HO MAL DI TESTA, vi dico la mia.
Ma siete seri?
Giorni e notti di febbre che nemmeno quando ho avuto la varicella a 20 anni mi ricordo, otite che solo chi ha avuto può comprendere, dolori alle ossa che nemmeno in trazione per farle crescere avrebbero fatto così male! Ma, c’è un ma, certo! Se a tutto questo associ che in contemporanea di ammalano figlio e marito? Una tragediaaa 😩 a cui era scampata fino a ieri solo lei, il Rambo della famiglia, la nostra eroina, immune da tosse, starnuti e febbre...fino a ieri 😏
Ora c’è la nostra massima soddisfazione, come famiglia, di essere riusciti ad avere TUTTI l’influenza, di aver contribuito all’economia farmaceutica con i nostri passaggi in farmacia e l’orgoglio di aver fatto tutto da SOLI! 
Nella consapevolezza che la Salute ritornerà prestissimo, vi offro una fetta di questa CROSTATA MELE E MANDORLE che trovate su Say Good Magazine di @saygoodita
https://issuu.com/saygood/docs/saygood_n_5
Link diretto in storie 👉🏻 @la_mamma_cuoco .
.
.
#saygood #saygoodmagazine #applepie #dessert #breakfast #colazione #colazioneitaliana #merendaitaliana #cipiacecucinare #foodblogger #onthetable #foodphotography #picoftheday #eatwell #delicious #foodblogger#saybreakfast #foodlover #foodography #f52gram
  • Da sempre, quando ho davanti un foglio bianco per scrivere pensieri, mi si affollano nella mente grovigli di frasi, parole che fanno parte del vissuto che cercano un proprio posto ed ordine.
Augurare BUON ANNO senza essere banali, scontati, prevedibili e ripetitivi, è dura.
La frase più gettonata è “ti auguro tutto ciò che desidera il tuo cuore” usata e abusata anche da me, ma che in effetti, si traduce in poco se non ci accosti un po’ di volontà ed una botta di fattore C.
Anche “tanta serenità “ mi piace molto, sarà perché il mio animo e la mia mente sono in costante tumulto...
Quest’anno però, vorrei farvi un augurio speciale, vorrei augurarvi di trovare in voi IL CORAGGIO.
L’unica cosa che serve, insieme ad un po’ di fortuna e determinazione, per prendere in mano la propria vita e farne ciò che si vuole.
Il coraggio è quell’attimo che ti fa scegliere di alzarti quando avresti solo voglia di sprofondare sempre più.
Il coraggio è la scelta continua e costante del nostro quotidiano.
Il coraggio di restare e non quello di andare.
Il coraggio di affrontare e non subire.
Il coraggio di esporsi e non agire nell’ombra
Il coraggio di essere se stessi e non chi vuole qualcun altro.
Il coraggio di amare quando sembra che di amore non ce ne sia più. 
Il coraggio di bastarsi.
Il coraggio di amarsi.
Il coraggio di ricominciare sempre e comunque...
Vi auguro IL CORAGGIO amici miei, dal più profondo del cuore ❤️❤️❤️
#BuonAnno 😘
.
.
.
#happynewyear #foodblogger #foodbloggers #dessert #delicious #saygood #foodblogger#truecooks #foodlover #foodography #f52gram #foodphotography #ourfoodstories #tablesituation #appetitejournal #feedfeed #kitchenfowl #heresmyfood #eatfamous #onthetable #foodpics #clickmagazine #visualoflife #saybreakfast  #christmascake #bundtcake#breakfast #bundtcake #nordicware #breakfast #coffee

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

FIERA DI ESSERE…

FIERA DI ESSERE…

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell'esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkNoInformativa estesa
Revoke Cookies