La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

LE CHIACCHIERE DI IGINIO MASSARI

21 Febbraio 2017 by lamammacuocò 4 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Ancora chiacchiere. 

Potrebbe essere il titolo di un quotidiano politico o quello di un dibattito elettorale, ma è, molto più semplicemente, quello che leggete, nella sua accezione gastronomica.

Chiacchiere, galani, frappole, sfrappole, cenci, crostoli, frappe, insomma, ritagli di pasta, fatta con uova, farina, zucchero, aromi per profumare ed una parte alcolica per lo sviluppo di bolle, rigorosamente senza usare lievito chimico.

Ancora chiacchiere, perchè di ricetta ne ho già postata una, quella classica, tradizionale, le chiacchiere di casa mia insomma.

Cosa ha di diverso questa?

In primis è del Maestro Iginio Massari, e, devo continuare?

Quanti di voi, avrebbero pensato all’uso della farina manitoba per un impasto da friggere?

Alla sua ricchezza di glutine, che permette una stesura della pasta sottilissima senza che si spezzi, proprio perchè fortemente elastica?

Al fatto che assorba poco olio in frittura, aiutata anche dalla giusta temperatura dell’olio?

Tutte cose all’apparenza semplici, assodate, quasi scontate…

eppure, fino a che qualcuno non ci pensa e sperimenta, sembra che nessuno ci arrivi, a questa verità scontata.

Quindi, tutti geni sì, ma dopo, molto dopo.

Eccovi dunque la ricetta per realizzare queste chiacchiere, che in verità avevo visto in rete un po’ dappertutto e che mi promettevo di provare al più presto.

Ah, dimenticavo, accompagnatele con il sanguinaccio, altrimenti che chiacchiere sono?

Print Recipe
LE CHIACCHIERE DI IGINIO MASSARI
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo Passivo 1 ora
Porzioni
6/8 persone
Ingredienti
  • 500 grammi farina forte 300/ 320 W oppure se usate manitoba, tagliatela cosi:
  • 400 grammi Farina Manitoba
  • 100 grammi farina 00
  • 175 grammi uova circa 3/4 ma pesatele!
  • 60 grammi burro a temperatura ambiente
  • 60 grammi zucchero
  • 4 grammi sale
  • 1 limone la scorza grattugiata
  • 50 grammi marsala io liquore strega
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo Passivo 1 ora
Porzioni
6/8 persone
Ingredienti
  • 500 grammi farina forte 300/ 320 W oppure se usate manitoba, tagliatela cosi:
  • 400 grammi Farina Manitoba
  • 100 grammi farina 00
  • 175 grammi uova circa 3/4 ma pesatele!
  • 60 grammi burro a temperatura ambiente
  • 60 grammi zucchero
  • 4 grammi sale
  • 1 limone la scorza grattugiata
  • 50 grammi marsala io liquore strega
Istruzioni
  1. Mettete la farina a fontana su una spianatoia. Fate un buco al centro e versateci tutti gli altri ingredienti. Impastare tirando man mano tutta la farina dall’esterno al centro, fino a formare un panetto.
  2. In alternativa, mettete tutto in un robot o una planetaria e impastate fino alla formazione della palla. Lasciate riposare il panetto, ricoperto di pellicola, per almeno un'ora prima di friggere.
  3. Ora dovete tirare la sfoglia il più sottile possibile - chi ha una macchina per la pasta, può evitarsi la faticaccia del matterello - io ho tirato con la macchina della pasta, passando due volte per lo stesso numero nel rullo, fino ad arrivare all’ultima tacca, ottenendo così una sfoglia molto sottile.
  4. Tagliate, dalla sfoglia, tante losanghe e fate un taglio in mezzo - serve ad evitare che diventi una bolla gigante - Friggere in olio a 170°/175°, poche per volta - ci vorranno pochi secondi per lato -fino ad esaurire l’impasto. Sgocciolate su carta assorbente e spolverizzate di zucchero a velo.
Recipe Notes
  • Far riposare l'impasto almeno un'ora serve a ridistendere la maglia glutinica e riuscire a tirare la pasta senza che faccia effetto molla - io ho impastato la sera e fritto il giorno dopo.
  • Stendete la pasta il più sottile possibile, altrimenti risulterà poco croccante.
  • Controllate la temperatura dell'olio, che dovrà rimanere sempre tra i 170° e i 180°. Con temperatura inferiore assorbirà olio e superiore diverrà un biscotto secco.
Condividi questa Ricetta
 

 

 

Altro dal mio blog

  • SHOW COOKING SCAVOLINI STORE NAPOLI CENTROSHOW COOKING SCAVOLINI STORE NAPOLI CENTRO
  • BISCOTTI DA INZUPPO ALL’OLIOBISCOTTI DA INZUPPO ALL’OLIO
  • PASTICCIO AL LIMONEPASTICCIO AL LIMONE
  • Le frittatine di pasta napoletaneLe frittatine di pasta napoletane
  • PIZZETTE DA BUFFET E APERITIVOPIZZETTE DA BUFFET E APERITIVO
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
Riassunto
recipe image
Nome Ricetta
Le chiacchiere di Iginio Massari
Autore
Elisa Russo
Pubblicato su
2017-02-21
Tempo di preparazione
20M
Tempo di cottura
40M
Tempo complessivo
1H

Filed Under: Dolci Tagged With: Biscotti, cucina napoletana, dolci campani, Dolci e Desserts, Merenda

« PAVLOVA AI FRUTTI ROSSI
SHOW COOKING SCAVOLINI STORE NAPOLI CENTRO »

Comments

  1. Alessandra says

    21 Febbraio 2017 at 22:17

    Che bello quando posso commentarti le ricette che ho mangiato realizzate dalle tue manine sante!!
    Beh, la bontà di queste chiacchiere è davvero unica, un impasto leggerissimo e croccantissimo, c’è poco altro a aggiungere!
    Ma veniamo alle foto. Sei stata bravissima come sempre, mi piacciono da morire, hai pure congelato lo zucchero! Ma stavolta lo sei stata ancor di più… noi sappiamo 😉

    Sempre più brava amica mia, continua così perché sei troppo gajarda e tosta! <3

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      23 Febbraio 2017 at 22:25

      Ma è mai possibile che dopo ogni tuo commento devo ingoiare più volte per il groppo alla gola?? Succede perché so che pensi tutto quello che scrivi…speriamo di restare gajarde ancora per un po’, mi serve, lo sai! Un abbraccio mega, amica mia! ❤

      Rispondi
  2. Mary Vischetti says

    22 Febbraio 2017 at 19:58

    Le tue chiacchiere sono fantastiche Elisa e mi piace tantissimo l’idea di impastare in anticipo! Bravissima!
    Un abbraccio,
    Mary

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      24 Febbraio 2017 at 16:32

      Grazie Mary, io impasto sempre in anticipo, ne guadagna il sapore e la morbidezza della pasta. Un abbraccio a te cara ?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress