La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

La crostata "biscotto amarena"

7 Maggio 2015 by lamammacuocò 9 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
É da un pò che volevo postarvi questa crostata e visto che domenica prossima è la festa della mamma ho pensato che potesse essere una bella idea.
È buona, facile e si può fare con largo anticipo ( anzi è consigliabile ), io la  faccio di solito quando mi avanza del pan di spagna, biscotti rinsecchiti, un pezzo di torta al cioccolato o del plum cake.
Una crostata di riciclo ma di una bontà unica, chi è delle mie parti o dell’interland campano sa di cosa parlo quando dico biscotto all’amarena, per tutti quelli fuori dai confini svizzeri, parliamo di un biscotto di frolla con un ripieno umido al cioccolato e amarene ricoperto di glassa e marmellata di albicocche. Certo non tutti li fanno con i dovuti crismi e ci si può imbattere a volte in un mattone duro che non sa di nulla, nè di cioccolato, nè di amarene, ma, visto che lo scopo ultimo della nascita di questo biscotto sta nello smaltire gli avanzi di pasticceria, ci sta che ognuno o lo faccia con ciò che ha a disposizione.
Pensate comunque a come sarebbe farlo a casa, farlo voi, con la vostra marmellata, le amarene, le nocciole tritate, biscotti o magari qualche pezzo di ciambella secca che ha visto tempi migliori.
Un connubio di bontà e golosità e se vale la regola del ” quel che ci metti, quello ci trovi”, potete immaginare che delizia verrà fuori.
E ultimo non per ultimo più passano i giorni e più è buona, anzi è consigliabile mangiarla qualche giorno dopo, e poi non avendo uova o prodotti umidi all’interno regge per oltre una settimana, ma credetemi non ci arriva mai ad una settimana.
Lascio quindi ora gli auguri a tutte le mamme per la prossima domenica, anche e soprattutto alla mia, all’ angelo custode che trovo al mio fianco, anche se non fisicamente, da più di vent’anni nelle avversità della vita.
So che ci sei, sempre.
Ingredienti per uno stampo per crostata  di 28 cm di diametro
500 gr di pasta frolla ricetta qui  (mezza dose)
300 gr  di avanzi di pan di spagna (si può arrivare al peso anche con amaretti, biscotti, pan brioche)
200 gr di marmellata di amarene
100 gr di amarene sciroppate (anche con un po’ di succo)
2/3 cucchiai rasi di cacao amaro
1 cucchiaio di noccioline tritate finemente
Un po’ di liquore ‘Strega’
in alternativa al pan di spagna:
Un pacco intero di savoiardi (in media 400gr)
3/4 cucchiai d’acqua
per la glassa:
Un albume piccolo
100gr di zucchero a velo

Procedimento:

Preparare la pasta frolla mescolando tutti gli ingredienti e lasciarla riposare in frigo almeno mezz’ora.
Stendere metà della pasta frolla su un foglio di carta forno, allo spessore di mezzo cm, adagiarla con tutta la carta nella teglia, bucare il fondo con i rebbi di una forchetta.
Mettere il ripieno e stenderlo in modo uniforme.
Stendere l’altra metà della frolla e ricoprire il ripieno.
chiudere bene i bordi, stendere la glassa

fare delle strisce diagonali con la marmellata di albicocca ( leggermente riscaldata e messa in una sac-à-poche)

 infornare a 170º ventilato per 35/40 min ( fino a doratura ).

~Dritta
Fate questa torta con largo anticipo ( anche 3/4 giorni ) i sapori si fonderanno insieme e il gusto sarà sublime!

Altro dal mio blog

  • torta di gallettetorta di gallette
  • PASTICCIO AL LIMONEPASTICCIO AL LIMONE
  • BABKA AL CIOCCOLATOBABKA AL CIOCCOLATO
  • SHOW COOKING SCAVOLINI STORE NAPOLI CENTROSHOW COOKING SCAVOLINI STORE NAPOLI CENTRO
  • BICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERABICCHIERINI DI TORTA FORESTA NERA
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: crostate, Dolci, Primo piano, Torte Tagged With: cioccolato, Colazione, dolci campani, Dolci e Desserts, Merenda

« Rotolo di pasta biscotto con mascarpone e fragole
L’impasto all’olio, ovvero la storia della pizza di scarole e la focaccia »

Comments

  1. Sugar Ness says

    17 Maggio 2015 at 5:54

    Non conoscevo affatto questa ricetta me mi ha già conquistata!!! Toccherà che mi dimentichi un ciambelle per qualche giorno così avrò la scusa per provarla!

    Rispondi
    • lamammacuoco says

      17 Maggio 2015 at 18:59

      Non la conoscevi cara perché non esisteva… Prova a farla e mi dirai è una completa goduria..

      Rispondi
  2. Marianna says

    15 Luglio 2018 at 16:08

    Bella, conto di provarla.

    Rispondi
  3. Daniela says

    6 Agosto 2019 at 23:03

    Ma il procedimento per il ripieno come si fa?? La torta è molto bella e vorrei farla senza sbagliare. Ti ringrazio

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      6 Agosto 2019 at 23:09

      C’è il link nel post. Il ripieno è lo stesso del biscotto amarena. Buona serata cara

      Rispondi
  4. Katia says

    24 Gennaio 2020 at 8:07

    Si può congelare?

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      29 Gennaio 2020 at 16:42

      Si

      Rispondi
  5. Caterina says

    25 Maggio 2020 at 10:22

    E bella buonissima?? La devo fare..

    Rispondi

Trackbacks

  1. Crostata di marmellata glassata - Ricette di Gabri ha detto:
    16 Maggio 2019 @ 15:55

    […] adoro le sfogliatine e la crostata di marmellata fatta in casa, quando ho visto questa ricetta che riuniva i due dolci, non  ho resistito alla tentazione e ho voluto […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress