La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Migliaccio napoletano

12 Febbraio 2018 by lamammacuocò 5 commenti

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Il migliaccio napoletano, è una torta dolce tipica del Carnevale a base di semolino e  ricotta e profumata di arancia, limone e cannella.

Ricorda molto il ripieno della pastiera di grano o delle sfogliatelle frolle o ricce, con quel profumo di fiori d’arancio e morbidezza al palato.

Una torta croccante e caramellata all’esterno e morbida e vellutata all’interno, più alta o più bassa a seconda dei gusti e amica indiscussa di chiacchiere e sanguinaccio nel Carnevale napoletano.

A casa mia non si faceva, ma, si mangiava comunque, perché, zia Maria, sorella di papà glielo regalava ogni anno.devo dire che ho sempre storto il naso da piccola ogni volta che vedevo quello stampo da pastiera comparire tra le mie amate chiacchiere. Il migliaccio, così chiamato perché anticamente veniva fatto con il miglio, sostituito poi dal più comune semolino, veniva regalato nello stesso stampo dove si cuoceva, come la pastiera del resto, per evitare che si rompesse sformandolo.

Non ricordo più quando l’ho assaggiato per la prima volta, ma ricordo che è stato subito amore! Morbido, vellutato e profumato di acqua di fiori d’arancio, insomma, una pastiera senza guscio.

Questa è la ricetta di zia Maria, eseguita in purezza.

Fatela, vi innamorerete.

Print Recipe
Migliaccio napoletano
Torta morbida e fondente tipica del carnevale napoletano a base di semolino ricotta e fiori d’arancio
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 1 ora
Tempo Passivo 15 minuti
Porzioni
12 persone
Ingredienti
  • 800 g latte
  • 150 g semolino
  • 50 g burro
  • 500 g ricotta fresca
  • 450 g zucchero
  • 5 uova
  • 1 limone
  • 1 arancia
  • 2 cucchiai acqua di fiori d’arancio
  • 1 cucchiaino cannella in polvere
  • 1/2 bacca di vaniglia o un cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 bicchierino liquore Strega
  • 1 pizzico di sale
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 1 ora
Tempo Passivo 15 minuti
Porzioni
12 persone
Ingredienti
  • 800 g latte
  • 150 g semolino
  • 50 g burro
  • 500 g ricotta fresca
  • 450 g zucchero
  • 5 uova
  • 1 limone
  • 1 arancia
  • 2 cucchiai acqua di fiori d’arancio
  • 1 cucchiaino cannella in polvere
  • 1/2 bacca di vaniglia o un cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 bicchierino liquore Strega
  • 1 pizzico di sale
Istruzioni
  1. Mettete il latte, il burro e il sale in una pentola sul fuoco. Togliete dal fornello al primo accenno di bollore ed unite il semolino a pioggia per evitare la formazione di grumi. Cuocete fino a che addensa come una crema ( circa dieci minuti ) e fate raffreddare.
  2. Montate le uova con lo zucchero con un frullino fino a che risulteranno gonfie e spumose. Unite la ricotta passata al setaccio, la vaniglia, la scorza d’arancia e limone grattugiata, l’acqua di fiori d’arancio e il liquore Strega. Aggiungete anche la crema di semolino e mescolate ancora un po’ il tutto per renderlo liscio e omogeneo. Imburrate e infarinate uno stampo da 25-26 cm di diametro versateci l’impasto e cuocete in forno ventilato a 180° per circa 60/ 70 minuti ( la superficie diventerà bruna e caramellata ).
  3. Lasciate raffreddare il migliaccio in forno per farlo asciugare ulteriormente. Consumate freddo ricoperto di zucchero a velo.
Condividi questa Ricetta
 

Altro dal mio blog

  • SHOW COOKING SCAVOLINI STORE NAPOLI CENTROSHOW COOKING SCAVOLINI STORE NAPOLI CENTRO
  • LE CHIACCHIERE DI IGINIO MASSARILE CHIACCHIERE DI IGINIO MASSARI
  • Le zeppole di San GiuseppeLe zeppole di San Giuseppe
  • Brioche fiocchi di neveBrioche fiocchi di neve
  • Crostata crema e amareneCrostata crema e amarene
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Dolci, Torte Contrassegnato con: cucina napoletana, dolci campani, Dolci e Desserts

« Torta di rose ricotta e prosciutto cotto
Lasagna fritta con carciofi e prosciutto cotto »

Commenti

  1. Alice dice

    28 Febbraio 2018 alle 18:23

    Adoro le storie che caratterizzano le tue ricette Eli ❤
    Auguri per il nuovo blog che è già bellissimo!

    Rispondi
    • lamammacuocò dice

      18 Marzo 2018 alle 8:52

      Ali! E chi ti aveva letto bimba! Grazie mille tesoro ❤️

      Rispondi
  2. Chiara dice

    18 Febbraio 2019 alle 11:49

    Questa ricetta mi ispira tantissimo! Che diametro ha lo stampo che hai usato?
    Buona giornata!

    Rispondi
    • lamammacuocò dice

      18 Febbraio 2019 alle 16:18

      Ciao Chiara, ho usato uno stampo da 25

      Rispondi

Trackback

  1. Migliaccio napoletano ha detto:
    30 Gennaio 2020 alle 7:03

    […] seguito la ricetta ed i consigli di Elisa e il risultato è favoloso! Il migliaccio è un dolce davvero eccezionale, morbido e […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok