La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

PASTICCIO AL LIMONE

4 Aprile 2017 by lamammacuocò 22 commenti

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Una frolla scioglievole e friabile che racchiude un ripieno di ricotta al limone e crema.

Una crostata, una via di mezzo tra una ricotta e pere ed una delizia al limone.

Un trionfo di freschezza, un ripieno vellutato al limone, racchiuso in  una pasta frolla croccante ma che si fonde in un unico sapore e diventa il pasticcio al limone in assoluto più buono che abbiate mai mangiato.

Un connubio, un matrimonio ben riuscito, come quello tra la mia frolla ed il fantastico ripieno, ideato e divenuto il must del Titos, un ristorantino a Vico Equense,sulla penisola sorrentina, dove vado spessissimo a mangiare, e per i piatti fantastici di mare -e non – che propone, e per la splendida accoglienza che Marianna, Mino e Margherita, riservano ai loro ospiti, sia che siate capitati lì per caso, sia che siate clienti abituali o amici.

Questo dunque è il sublime pasticcio al limone che le mani di Marianna – addetta ai dolci – sfornano per voi.

Credetemi, una crostata ripiena semplice e delicata, ma che, come tutte le cose semplici ha bisogno di cure particolari per riuscire alla perfezione.

 

Questa dunque, la mia proposta per voi e per il nostro gioco di sei in cucina

 

Le giornate ormai si sono allungate, l’aria è più tiepida e finalmente possiamo dire di esserci quasi lasciati l’inverno alle spalle.

Abbiamo più voglia di uscire e stare all’aria aperta, abbiamo più… VOGLIA DI PICNIC!

E’ questo il tema di aprile.
Create la ricetta dolce e/o salata che la bella stagione vi ispira,

GIOCATE CON NOI DI Sei in cucina E CON LA NUOVA

LISTA INGREDIENTI

 

Ricordate che l’ingrediente chiave del mese è obbligatorio e va abbinato ad almeno altri due ingredienti della lista.
Prelevate la locandina qui sotto, preparate la vostra ricetta e GIOCATE!

Usando gli ingredienti della lista del mese, potrete creare la vostra ricetta, prendere spunto o rifare una di quelle proposte da noi.

Qui di seguito le nostre ricette:
Lablondenfarinee – Love, food, lifestyle-
La cucina di zia Ale
Elisa in the SWEET LIFE
Marzia Fine Dining
Lamiacasashabby

La mia ricetta

Print Recipe
PASTICCIO AL LIMONE
Tempo di cottura 45/50 minuti
Porzioni
8/10 porzioni
Ingredienti
per il pasticcio - per una teglia da pastiera di base 25/26 cm
  • 500 grammi di pasta frolla
  • 600 grammi di ricotta asciutta o fior di latte lasciata colare dal siero per tutta la notte in frigo
  • 180 grammi di zucchero sottile
  • 400 grammi di crema pasticcera
  • 2 limoni solo la scorza grattugiata
  • 100 grammi di limoncello
  • 1 cucchiaio di pasta per gelati al limone facoltativo
per la frolla
  • 400 grammi di farina 00
  • 100 grammi di farina di mandorle oppure 500 grammi fi farina 00
  • 200 grammi di zucchero sottile
  • 125 grammi di burro
  • 75 grammi di sugna oppure 200 grammi di burro
  • 6 uova 5 tuorli e 1 uovo intero
  • 1/2 bacca di vaniglia solo i semi
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 limone solo la scorza grattugiata
  • 1 pizzico di sale
per la crema pasticcera
  • 1/2 litro di latte
  • 80 grammi di farina 00
  • 100 grammi di zucchero
  • 4 uova solo i tuorli
  • 1 limone solo la scorza grattugiata
  • 1 pizzico di sale
Tempo di cottura 45/50 minuti
Porzioni
8/10 porzioni
Ingredienti
per il pasticcio - per una teglia da pastiera di base 25/26 cm
  • 500 grammi di pasta frolla
  • 600 grammi di ricotta asciutta o fior di latte lasciata colare dal siero per tutta la notte in frigo
  • 180 grammi di zucchero sottile
  • 400 grammi di crema pasticcera
  • 2 limoni solo la scorza grattugiata
  • 100 grammi di limoncello
  • 1 cucchiaio di pasta per gelati al limone facoltativo
per la frolla
  • 400 grammi di farina 00
  • 100 grammi di farina di mandorle oppure 500 grammi fi farina 00
  • 200 grammi di zucchero sottile
  • 125 grammi di burro
  • 75 grammi di sugna oppure 200 grammi di burro
  • 6 uova 5 tuorli e 1 uovo intero
  • 1/2 bacca di vaniglia solo i semi
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 limone solo la scorza grattugiata
  • 1 pizzico di sale
per la crema pasticcera
  • 1/2 litro di latte
  • 80 grammi di farina 00
  • 100 grammi di zucchero
  • 4 uova solo i tuorli
  • 1 limone solo la scorza grattugiata
  • 1 pizzico di sale
Istruzioni
Pasta frolla
  1. Mettete le farine e lo zucchero su un piano di lavoro e miscelatele bene. Fate un buco al centro ed unite il burro e la sugna ridotti a tocchetti. Lavorate i grassi unendoli alle farine strofinando con le dita - come se contaste dei soldi - fino a che vedrete la farina, unita allo zucchero, diventare come la sabbia.
  2. Aggiungete le uova , i semi di vaniglia, il succo di limone in cui avrete sciolto il sale e la scorza di limone grattugiata. Lavorate ora velocemente l'impasto fino a che non vedrete formarsi delle grosse briciole. Compattate velocemente con le mani per formare un panetto e mettete in frigo a riposare almeno per 1/2 ora - meglio qualche oretta - o tutta la notte. Se volete realizzare la frolla con planetaria o bimby date un'occhiata al link che ho messo nelle note e che spiega con foto passo passo la tecnica della sabbiatura.
Crema pasticcera
  1. In un pentolino sbattete con una frusta o un frullino i tuorli con lo zucchero fino a che diventano spumosi. Unite la farina alternandola al latte già caldo. Mettete ora tutti gli altri ingredienti - tranne la buccia di limone - e ponete sul fuoco, mescolando fino al primo bollore. Togliete dal fuoco ed unite la scorza di limone. Versate in una terrina e lasciatela raffreddare coprendola con pellicola a contatto per non seccare la superficie.
Farcia
  1. Mescolate la ricotta ai 180 grammi di zucchero - fatelo a mano e non con frullino, altrimenti diventerà liquida - aggiungete la crema pasticcera, il limoncello, la scorza dei limoni grattugiata e la pasta al limone - non indispensabile -
Assemblaggio
  1. Dividete il panetto di frolla in due. Stendetene uno tra due fogli di carta forno. Tirate via il foglio superiore e scaravoltate la frolla nello stampo non imburrato. Modellatelo nello stampo e tirate via la carta forno. Tagliate la frolla in eccesso e bucate la base coi rebbi di una forchetta per evitare che gonfi in cottura.
  2. Riempite lo stampo con la farcia, livellatela e coprite con l'altro pezzo di frolla steso nel medesimo modo del primo. Tagliate via l'eccesso di pasta e sigillate bene i bordi. Cuocete in forno statico a 180° per 45/ 50 minuti. Spegnete il forno e lasciatela intiepidire con lo sportello semiaperto. Sformate la crostata capovolgendola su una alzatina e decorate con zucchero a velo.
Recipe Notes

La sabbiatura è a mio avviso un processo necessario per ottenere una frolla friabile, leggete questo post che vi spiega tecnica e modo con foto passo passo.

Il pasticcio al limone da il suo massimo il giorno dopo, quando ripieno e frolla si fondono in un unico sapore.

Condividi questa Ricetta

Altro dal mio blog

  • Crostata crema e amareneCrostata crema e amarene
  • Crostata di mele e mandorleCrostata di mele e mandorle
  • Torta della nonnaTorta della nonna
  • Crostata senza cottura alla NutellaCrostata senza cottura alla Nutella
  • Crostata di fruttaCrostata di frutta
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:crostate, Dolci, Torte Contrassegnato con: Crostate, dolci campani, Dolci e Desserts, Merenda, Torte

« BISCOTTI DA INZUPPO ALL’OLIO
PANE SENZA IMPASTO »

Commenti

  1. damiana dice

    4 Aprile 2017 alle 18:23

    Non vedevo l’ora di venire a gustarla.Particolari le nostre telepatia direi,ho fatto oggi una torta molto simile…Il connubio ricotta e crema mi piace troppo,sono nate per stare insieme.Prossima volta provo questa versione,ho bellissimi limoni e ho voglia di deliziare e deliziarci.Complimenti cara,sei sempre brava e fonte d’ispirazione e complimenti a Marianna naturalmente

    Rispondi
    • lamammacuocò dice

      6 Aprile 2017 alle 0:12

      Damiana siamo in telepatia! Hai ragione, ricotta e crema sono sublimi! Se poi hai i limoni, che aspetti? È una goduria Dami! Falla e vedrai!

      Rispondi
  2. edvige dice

    4 Aprile 2017 alle 18:50

    Buono brava carissima prima o dopo troverò l’ingrediente chiave che va bene per me le uova di sicuro no purtroppo. Un abbraccio e buona serata,

    Rispondi
    • lamammacuocò dice

      6 Aprile 2017 alle 0:19

      Prima o poi ci riesci Edvige! Buona serata cara ?

      Rispondi
  3. Nadia dice

    5 Aprile 2017 alle 16:36

    Salve Elisa, vorrei provare a fare questo dolce il prossimo fine settimana, in occasione di un pranzo in famiglia. Tuttavia, non mi é chiaro il passaggio della farcia, mi sembra che questo passaggio sia stato omesso. Inoltre, guardando le foto sembra che vada messa prima la crema alla ricotta e sopra la crema pasticcera e poi il coperchio di frolla. Potresti, per favore, darmi dei chiarimenti?
    Grazie
    Nadia

    Rispondi
    • lamammacuocò dice

      5 Aprile 2017 alle 17:44

      Ciao Nadia! E ci credo che non ti è chiaro! C’è stato un refuso durante la pubblicazione e mi ha saltato il passaggio della farcia. Ti ringrazio infinitamente per avermelo detto altrimenti non me ne sarei accorta! Ora è tutto a posto, vai pure a vedere che ho sistemato! Grazie di nuovo Cara e buon pasticcio! ( non quello che ho fatto io eh! ) 😉

      Rispondi
  4. Nadia dice

    6 Aprile 2017 alle 7:56

    Ora é tutto chiaro ??,grazie
    Ti farò sapere come é andato il pasticcio ??

    Rispondi
    • lamammacuocò dice

      6 Aprile 2017 alle 7:58

      Grazie, aspetto allora ???

      Rispondi
  5. Mile dice

    26 Aprile 2017 alle 14:51

    Per una che adora la ricotta questa è da urlo. L’ennesimo dolce da provare. Grazie!

    Rispondi
    • lamammacuocò dice

      26 Aprile 2017 alle 16:19

      Grazie a te! Aspetto l’esito allora! ?☺️

      Rispondi
  6. Alice dice

    2 Maggio 2018 alle 18:56

    La bellezza e l’eleganza della semplicità!! Ancora una volta le tue foto mi hanno conquistata, non potrò non fare questo pasticcio!! <3

    Rispondi
  7. Pia gusmamo dice

    29 Gennaio 2020 alle 9:19

    Buongiorno, sono Pia ed ho letto la tua ricetta del pasticcio al limone, vorrei chiederti se posso omettere il limoncello e sostituire solo con succo di limone.
    Ti ringrazio e ti faccio i miei complimenti per la chiarezza nelle tue ricette .
    P.s. spero mi risponderai anche se la ricetta è datata 2017.
    Un abbraccio, Pia

    Rispondi
    • lamammacuocò dice

      29 Gennaio 2020 alle 16:39

      Ciao Pia! Puoi ometterlo tranquillamente e sostituire con scorza di limone non succo.
      Grazie per i complimenti cara, un abbraccio a te

      Rispondi
      • Pia dice

        31 Gennaio 2020 alle 18:51

        Grazie per la risposta ,sei stata gentilissima.
        Stasera l’ho preparato per domani ,quindi ti volevo chiedere se una volta freddo lo posso mettere in frigo .
        Ti ringrazio ancora per la tua gentilezza .
        Pia

        Rispondi
  8. Pia dice

    29 Gennaio 2020 alle 16:37

    Ciao sono Pia e ti volevo chiedere se posso omettere il limoncello e sostituirlo con il succo di limone e come mai lo stampo non va imburrato ?
    Grazie e complimenti per la ricetta .

    Rispondi
  9. Pia dice

    31 Gennaio 2020 alle 18:50

    Grazie per la risposta ,sei stata gentilissima.
    Stasera l’ho preparato per domani ,quindi ti volevo chiedere se una volta freddo lo posso mettere in frigo .
    Ti ringrazio ancora per la tua gentilezza .
    Pia

    Rispondi
    • lamammacuocò dice

      31 Gennaio 2020 alle 19:13

      Oddio tre mail! 😂😂😂
      Comunque, perché vuoi metterlo in frigo? È inverno e di conserva benissimo a temperatura ambiente
      In frigo ti si inumidisce la frolla e tira troppo la crema. Tranquilla che non va a male

      Rispondi
  10. Pia dice

    31 Gennaio 2020 alle 19:08

    Ti volevo chiedere se posso metterlo in frigo , una volta freddo, visto che l’ho preparato stasera per domani sera .
    Ti ringrazio ancora per la tua disponibilità nel rispondermi.
    Pia

    Rispondi
  11. Pia dice

    31 Gennaio 2020 alle 19:29

    Pensavo che le altre non erano andate a buon fine😂😂😂😂😂😂.
    Perfetto ,allora lo metterò in veranda , dove la temperatura è abbastanza fredda .
    Grazie ed un abbraccio.
    Pia

    Rispondi

Trackback

  1. Polpette di zucchine alla menta e pesto di pistacchi – Pasticci in Cucina ha detto:
    7 Maggio 2017 alle 19:46

    […] proposte da noi. Qui di seguito le nostre ricette: Lablondenfarinee – Love, food, lifestyle- La mamma cuocò Elisa in the SWEET LIFE Marzia Fine Dining La mia casa […]

    Rispondi
  2. Mojito alla fragola | La cucina di zia Ale ha detto:
    3 Giugno 2017 alle 21:45

    […] che troverete sui nostri blog a partire da oggi: Lablondenfarinee – Love, food, lifestyle- La mamma cuocò Elisa in the SWEET LIFE Marzia Fine Dining La mia casa shabby Mojito alle fragole Ingredienti […]

    Rispondi
  3. Spezzatino di maiale all'uva | La cucina di zia Ale ha detto:
    12 Settembre 2017 alle 23:38

    […] che troverete sui nostri blog a partire da oggi: Lablondenfarinee – Love, food, lifestyle- La mamma cuocò Elisa in the SWEET LIFE Marzia Fine […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok