La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Panini per hamburger

23 Gennaio 2015 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Considerato il fatto che già quello che mettiamo nel panino ci fa ingrassare solo dando un’occhiata… considerato che non è nemmeno molto salutare tra salse pesanti, grassi, zuccheri..che quei panini mollicci e dolciastri che ci propinano sono anche pieni di alcool etilico, che serve a non farlo ammuffire ( se pensiamo che resta mesi sugli scaffali dei supermercati!! ) e a farci venire un accidente a noi… beh … considerato tutto, il panino con hamburger retaggio rigoroso degli USA, ha il suo dire; fatta eccezione per i vegetariani e gli estremisti della salute, a chi non piace?  Con patatine, insalata, provola, wurstel, porchetta… insomma non c’è anziano, adulto o bambino che non ne abbia mai mangiato; ebbene la ricetta di oggi è quella dei panini per racchiudere tutto quello che ci piace mangiare; panini morbidissimi e che profumano di pane ( non di alcool ) e che restano morbidi per giorni se chiusi in un sacchetto per alimenti; almeno se dobbiamo proprio, esageriamo solo con le calorie , facciamo i panini, mettiamoci dentro quello che vogliamo, la carne la compriamo noi e conserviamo la salute… Perchè i chili vanno e vengono…l’altra… no!

 

Ingredienti per 8 panini da 100 gr
250 gr di farina 00
250 gr di farina manitoba
200 gr di acqua
50 gr di latte
50 gr di olio
1/2 panetto di lievito di birra ( 12 gr ) o 5 gr se si vuole la lievitazione lunga come spiegato più avanti nel procedimento ( pane bianco )
2 cucchiaini di zucchero
2 cucchiaini di sale
Semi di sesamo
Procedimento
Per il procedimento vi rimando qui fino alla prima lievitazione
Considerate però che i tempi di lievitazione sono diversi perchè abbiamo usato più lievito; quindi un paio d’ore per la prima lievitazione e altrettante per la seconda ( dipende sempre dalla temperatura ambiente );
Se si vogliono tempi di lievitazione più lunghi diminuire il lievito come per la ricetta del pane bianco;
Procedimento bimby
Latte, acqua, zucchero,lievito (1 min, 37° velocità 2); unire le farine, l’olio ed in ultimo il sale ( 3 minuti velocità spiga)
Lasciar lievitare e procedere…

Ora prendiamo l’impasto e ricaviamone tanti pezzetti di circa 100 gr o poco più; formiamoli arrotondandoli, portando i lembi esterni sotto come spiegato nelle foto

Mettere a lievitare di nuovo su una teglia con carta forno; spruzzarli di latte;

Quando sono triplicati di volume,

 

 accendere il forno a 180º , posizionandovi sulla base un pentolino con acqua che bolle; spruzzare ancora del latte e cospargere di semi di sesamo ( facoltativi ) infornare per circa 15/20 min ( devono essere dorati)
Non farli cuocere eccessivamente altrimenti seccano e induriscono; appena usciti dal forno, spruzzare ancora con il latte per renderli lucidi e morbidi.

~Dritta
Nella variante senza sesamo e di pezzatura più piccola sono perfetti per la merenda con burro marmellata o nutella;
Se vi avanzano, una volta freddi, si possono congelare in sacchetti per alimenti; basterà tirarli fuori la sera e al mattino dopo saranno come appena fatti.

Altro dal mio blog

  • Panino brioche con tartare di gambero rosso e seppia – con anelli di cipolla frittiPanino brioche con tartare di gambero rosso e seppia – con anelli di cipolla fritti
  • PIZZA IN TEGLIA SENZA IMPASTO CON CREMA DI  ZUCCA E FUNGHI PORCINIPIZZA IN TEGLIA SENZA IMPASTO CON CREMA DI ZUCCA E FUNGHI PORCINI
  • CALZONI FRITTI NAPOLETANICALZONI FRITTI NAPOLETANI
  • PIZZETTE DA BUFFET E APERITIVOPIZZETTE DA BUFFET E APERITIVO
  • PANINI AL LATTE – BACINIPANINI AL LATTE – BACINI
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Lievitati Tagged With: Lievitati salati

« Crostata sbriciolata alle mele e amarene
Maccheroncini con speck, rucola e provola »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress