La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

La tartare di seppia e gamberi con carciofi e pesto di prezzemolo

23 Febbraio 2015 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

 

 

Quella di oggi non si può definire una vera e propria ricetta, per il semplice fatto che è di una semplicità unica; ciò non toglie che sia sublime, delicata e molto apprezzata da chi ama i sapori del mare… parlo di molluschi che sanno di molluschi e crostacei che sanno del loro “sapore”… ok, mi spiego.. si ha, a volte, la pessima abitudine ( lo noto anche in certi ristoranti molto in ) di voler sovrastrutturare un sapore, la qual cosa andrebbe anche bene, se lo si facesse per esaltare il gusto, la texture e il sapore di un ingrediente…fatto sta che la maggior parte delle volte lo si fa per mascherare la poca freschezza e  la mancanza di sapore, perchè, non ci prendiamo in giro, l’elemento di successo di un piatto, al di là di quelle che sono le capacità o la creatività dello chef, è dato dalla materia prima… In questo caso parliamo di prodotti di mare, freschissimi, tale da essere mangiati crudi e con pochi ingredienti che li accompagnano; ingredienti che fanno da sfondo e danno risalto ad una cosa sublime che può essere appunto un sashimi, leggermente marinato, ridotto a pezzettini (tartare) tagliato al coltello e presentato in tutta la sua semplicità, che non è, in questo caso specifico, un diminutivo della bontà del prodotto, ma un accrescitivo della sua peculiarità, per l’appunto…” La semplicità”…vi dico come fare… seguitemi…

Ingredienti per 4 persone
4 seppie di media grandezza, freschissime e pulite dalle interiora e dalla pelle
1 kg di gamberi freschissimi, sgusciati e privati dell’intestino ( il filamento che può contenere sabbia, posto sul dorso del crostaceo )
1 arancia
Olio evo
1 limone
1 cipollina di tropea
erba cipollina, sale, pepe
Procedimento
Tagliare con le forbici le seppie pulite e poi ridurle a pezzi ancora piu piccoli con un coltello molto affilato; mettere tutto in una boule e unire la scorza di mezza arancia e mezzo limone, sale, della cipolla di tropea tagliata sottilissima, pepe, olio evo e qualche stelo di erba cipollina ridotta a pezzetti; mescolare il tutto, far riposare almeno mezz’ora la preparazione prima di gustarla;
Stesso procedimento per i gamberi ; tagliare a pezzetti piccoli i gamberi e poi ridurli ancora al coltello; unire allo stesso modo gli ingredienti come per le seppie, avendo però l’accortenza di lasciare qualche gambero intero da mettere sulla forma della tartare che andremo a creare; accompagnare se si vuole con una crudité di carciofi, conditi con limone, sale e pepe

 

~Dritta
Se avanza ( ho i mie dubbi!!! ) mettere uno spicchio d’aglio in padella e cuocere per pochi minuti, e usarla per condire una pasta a cui aggiungere solo della mollica di pane sbriciolata e saltata in padella con prezzemolo.

Altro dal mio blog

  • CIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀCIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀ
  • STOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTISTOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTI
  • TRIGLIE MARINATE ALL’ARANCIA CON FINOCCHI E PEPE ROSATRIGLIE MARINATE ALL’ARANCIA CON FINOCCHI E PEPE ROSA
  • Polpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salsePolpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salse
  • POLLO ALLA CACCIATORAPOLLO ALLA CACCIATORA
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Secondi Tagged With: Secondi

« Pane senza impasto ai cinque cereali
Paccheri rigati con gamberi e carciofi con riduzione di bisque digamberi e gremolade di limone »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress