La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Pane senza impasto ai cinque cereali

21 Febbraio 2015 by lamammacuocò 2 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

 

Oggi parliamo della versione classica del pane senza impasto di Jim, il pane che non si impasta, di cui ci si dimentica per un giorno intero, per avere poi risultati spettacolari, pane di cui abbiamo parlato abbondantemente in questo post, versione ai cinque cereali, per un gusto ed una croccantezza unica; questa è la versione originale del pane, è nato così, con la cottura in pentola preriscaldata in forno alla massima temperatura, che da al pane una crosta croccante, grazie anche alla farina di semola rimacinata.

 

Ingredienti e dosi 
Vedere QUI
Per questa versione ai cinque cereali usare 250 gr di manitoba e 250 gr di farina ai cinque cereali (o di segale, di kamut, di farro); qualsiasi farina si voglia usare, anche quella integrale, ricordarsi di usarne sempre metà manitoba; se si vuole si può anche mettere solo farina manitoba come spiegato nella ricetta delle stecche;
Procedimento
Tutto uguale alle stecche di Jim fino alla seconda lievitazione ( fino a quando mettiamo a lievitare nel canovaccio da cucina, infarinato con la semola rimacinata);
consiglio, una volta fatte le pieghe, di allungare il pane a seconda della forma della pentola che useremo e poi mettere nel canovaccio a lievitare;
Prima dello scadere delle due o tre ore, ( cioè prima di infornare ) e precisamente mezz’ora prima, accendere il forno alla massima temperatura e mettere all’interno una pentola con coperchio, rotonda o rettangolare non importa, l’importante è che si possa chiudere; poco importa anche il materiale della pentola, ghisa, acciaio, pietra ecc (io ad esempio uso la pesciera di acciaio della mia batteria da cucina, che non ho mai usato per lo scopo specifico);
Trascorsa la mezz’ora, munirsi di guanti da cucina e prendere la pentola, togliere il coperchio e rovesciarci il panetto, in modo che la parte di sotto venga a trovarsi sopra ( il lato con le pieghe ); chiudere con il coperchio e mettere in forno per 30 minuti; trascorso il tempo, togliere la pentola dal forno, rovesciare il pane facendolo uscire dalla pentola e infornare per altri 10/15 min senza pentola, direttamente sulla griglia del forno, abbassando la temperatura a 200º; trascorso il tempo, togliere dal forno e mettere a raffreddare il pezzo di pane in verticale, magari appoggiato a qualcosa;

 

~Dritta
Questo pane è molto versatile, si può fare alle noci, alle olive; basta inserire gli ingredienti che vogliamo quando rovesciamo l’impasto grezzo ( prima di fare le pieghe ) sul tavolo infarinato; cospargere degli ingredienti che vogliamo e poi fare le pieghe e mettere a lievitare;

Altro dal mio blog

  • Panino brioche con tartare di gambero rosso e seppia – con anelli di cipolla frittiPanino brioche con tartare di gambero rosso e seppia – con anelli di cipolla fritti
  • PIZZA IN TEGLIA SENZA IMPASTO CON CREMA DI  ZUCCA E FUNGHI PORCINIPIZZA IN TEGLIA SENZA IMPASTO CON CREMA DI ZUCCA E FUNGHI PORCINI
  • CALZONI FRITTI NAPOLETANICALZONI FRITTI NAPOLETANI
  • PIZZETTE DA BUFFET E APERITIVOPIZZETTE DA BUFFET E APERITIVO
  • Le stecche di jimLe stecche di jim
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Lievitati Tagged With: Lievitati salati

« La brioche con la crema
La tartare di seppia e gamberi con carciofi e pesto di prezzemolo »

Comments

  1. Tatiana Di Grazia says

    21 Febbraio 2015 at 11:34

    è stupendo! complimenti!

    Rispondi
    • lamammacuoco says

      22 Febbraio 2015 at 17:08

      Grazie cara, sei gentilissima

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress