La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Torta tramezzino svedese – Sandwich cake

22 Dicembre 2017 by lamammacuocò Leave a Comment

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

La famosa torta di tramezzini svedese o smörgåstårta, o sandwich cake, un tramezzino gigante, o ancora un panettone gastronomico più easy e alla portata di tutti. Un antipasto molto scenografico e molto nelle corde delle festività natalizie da fare in poco tempo ma con risultati fantastici.

Composta da strati di pane tramezzino e farcita “alla mediterranea” con prosciutto crudo, rucola e crema di barbabietola per creare un’alternanza di gusti e colori, della serie, il cibo passa prima per gli occhi.

Quindi, una ricetta veloce e gustosa per stupire i vostri ospiti, da realizzare con pane tramezzino se avete poco tempo o con panettone gastronomico se volete cimentarvi con una preparazione più soddisfacente.

Torta tramezzino svedese - Sandwich cake
 
Salva Stampa
Prep time
30 minuti
Cook time
Total time
30 minuti
 
Autore: Elisa Russo
Cuisine: svedese
Ingredienti
  • 500 g di pane tramezzino o pan brioche
  • 200 g di prosciutto crudo
  • 100 g di ciliegine di mozzarella di bufala
  • 500 g di ricotta
  • 300 g di philadelphia
  • 200 g di robiola
  • 1 barbabietola cotta
  • 2 ravanelli
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • Q.b. Pomodori ciliegino gialli e rossi
  • Q.b. Erba cipollina
  • Q.b. Rucola
  • Q.b. Basilico
Preparazione
  1. Mescolate in una terrina la robiola, la ricotta, la Philadelphia, aggiustate di sale e pepe. Suddividete in tre ciotole 600 g di farcia ( 200 g di farcia per ciotola ) e lasciate la restante da parte.
  2. Unite nella prima ciotola la barbabietola grattugiata insieme a mezzo spicchio d’aglio e aggiustate di sale.
  3. Unite alla seconda 30 g di parmigiano grattugiato e all'ultima la rucola tritata insieme all’altra metà dell’aglio e al restante parmigiano. Aggiustate di sale.
  4. Foderate la base di uno stampo a cerniera di 20 cm di diametro con il pane tramezzino. Farcite il primo strato con la farcia alla barbabietola.
  5. Coprite con un altro strato di pane e spalmate sopra la crema alla rucola. Coprite con altro pane ed aggiungete l’ultimo strato di farcia al parmigiano su cui adagerete le fette di prosciutto crudo.
  6. Coprite con il pane, rivestite con pellicola trasparente e riponete in frigo a compattare per ⅘ ore. Trascorso il tempo, togliete la pellicola, sformate la torta dallo stampo e rivestitela tutta con la farcia neutra tenuta da parte e aggiustata di sale e pepe.
  7. Decorate la torta con i pomodori, il crudo, le ciliegine di mozzarella, il basilico e l’erba cipollina. Servite tagliata a fette.
3.5.3251

Vi lascio l’augurio di serene feste da trascorrere con chi amate.

Buon Natale.

 

Altro dal mio blog

  • CIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀCIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀ
  • Panino brioche con tartare di gambero rosso e seppia – con anelli di cipolla frittiPanino brioche con tartare di gambero rosso e seppia – con anelli di cipolla fritti
  • Le frittatine di pasta napoletaneLe frittatine di pasta napoletane
  • Polpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salsePolpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salse
  • CALZONI FRITTI NAPOLETANICALZONI FRITTI NAPOLETANI
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Antipasti e Contorni, Ricette Natalizie, Torte Tagged With: antipasti, Finger food, pane, Ricette natalizie

« Conchiglioni ripieni, provola, ricotta e salsa rosa
Torta di rose ricotta e prosciutto cotto »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Rate this recipe:  

Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress