La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Involtino di spigola con brunoise di peperoni su vellutata di patate allimone e timo

15 Settembre 2015 by lamammacuocò 6 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

 

Non fatevi spaventare dal titolo, nulla di così complicato, solo strutturato, ma di una semplicità estrema uno di quei piatti che potremmo annoverare tra quelli “minimo sforzo massimo rendimento”; come la maggior parte dei miei piatti, ci crediate o no, anche questo nasce dall’esigenza di unire insieme il bello, il buono e la massima resa…so cosa state pensando, no…non é una questione di economia domestica, è solo che ho un figlio di diciannove anni ed una di quindici! Embè mi direte?! Ok, partiamo dall’inizio; quasi tutti i giorni io torno da lavoro con la spesa fatta in cinque minuti, quei fatidici cinque minuti in cui devi pensare, elaborare e decidere un pranzo pronto al massimo in mezz’ora, per riuscire a mangiare ad un’ora che sia almeno decente e che non superi le tre di pomeriggio; dicevamo…spesa fatta, per 4 persone, si torna a casa e…sorpresa!! Amici dei miei figli che restano a pranzo! Ma nemmeno questa è tutta sta gran cosa, il problema sta nel fatto che in quest’era ultratecnologica in cui tutti sanno tutto di tutti, io sono l’unica a non sapere di avere ospiti improvvisi! Un sms? Un watsapp? Una telefonata? Un segnale di fumo no?? Da qui la necessità di operare miracoli come alla nozze di Cana e moltiplicare il cibo per sfamare tutti; quindi, le quattro spigole che dovevano essere all’acqua pazza, si sfilettano e diventano degli involtini per otto persone; una parte degli ortaggi che servono per la pasta all’ortolana, cotti diligentemente la sera prima alle undici di sera, fungono da ripieno, il tutto accompagnato da una vellutata di patate che il buon bimby cuoce per te mentre tu fai altro; risultato? Un piatto da gran gourmet che sembra abbiate elaborato e pensato per giorni, complimenti a non finire e soddisfazione finale con megasorriso anche se avresti volentieri incenerito i figli appena rientrata! Ancora indecisi? Dai, vediamo cosa serve…

 

 

 Ingredienti per 4 persone

2 spigole sfilettate

1 peperone rosso

1 peperone giallo

200 gr di patate

250 gr di latte parzialmente scremato

1 limone

Timo limonato

Olio evo

Sale, pepe

 

Procedimento 

Lavare i peperoni, togliere i semi e tagliarli a pezzi regolari di circa un cm; saltarli in padella con 2 cucchiai di olio per circa 5/7 min ( devono risultare croccanti ); mettere da parte;

Tagliare le patate a tocchetti e lessarle nel latte per 20 min. a fiamma bassa facendo attenzione al latte che non deve asciugare – nel caso aggiungerne un po’ – frullarle con 4 cucchiai di olio evo, sale,  la scorza del limone e 2/3 cucchiai di succo,  qualche foglia di timo; aggiustare di sale ed aggiungere altro latte  se serve – deve risultare più vellutato e fluido di un purè – tenere in caldo.

Pulire i filetti da eventuali spine e pareggiarli; stenderli su un foglio di carta forno con il lato della pelle sotto, salare e pepare; mettere un cucchiaio di ripieno su ogni filetto

 

 ( conservarne un pò per decorare l’involtino ) e arrotolarlo su se stesso in modo non troppo stretto; chiudere con spago da cucina o con un filo di erba cipollina; infornare in forno preriscaldato a 180º per circa 10 min irrorandoli con una miscela di olio e acqua in parti uguali.

 

Assemblaggio 

Mettere la vellutata di patate sul fondo del piatto, poggiarci sopra il filetto di spigola, decorare con altra brunoise ed accompagnare con pane tostato.

 ~Dritta

Gli involtini possono essere farciti con qualsiasi verdura o ortaggio che si sposi bene con le patate al limone, come broccoli, cime di rapa, zucchine, melanzane o un tris di melanzane, zucchine e peperoni come per una ortolana.

Altro dal mio blog

  • Polpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salsePolpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salse
  • POLLO ALLA CACCIATORAPOLLO ALLA CACCIATORA
  • STOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTISTOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTI
  • TRIGLIE MARINATE ALL’ARANCIA CON FINOCCHI E PEPE ROSATRIGLIE MARINATE ALL’ARANCIA CON FINOCCHI E PEPE ROSA
  • CIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀCIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀ
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Secondi Tagged With: Secondi

« Mini cheese cake delizia al limone
Il pasticciotto leccese 2.0 e le mie…benedizioni alla Apple! »

Comments

  1. Federica 97 says

    18 Settembre 2015 at 21:17

    Se questi sono i risultati… i tuoi figli dovrebbero invitare molto più spesso gli amici, senza dirti nulla!! :3

    Rispondi
    • lamammacuoco says

      19 Settembre 2015 at 6:27

      Ma lo fanno Federica credimi!!! E anche molto spesso! Che dici diventeró un genio?? :))

      Rispondi
  2. Angela S. - Storie da mordere says

    22 Settembre 2015 at 20:25

    Bellissima presentazione per il pesce che non è sempre "bello" e sicuramente ottimo piatto, tra pesce, verdure, patate e profumi mediterranei c'è tutto quello che mi piace 😉 Complimenti,
    AngelaS

    Rispondi
  3. lamammacuoco says

    22 Settembre 2015 at 20:52

    Ma grazie Angela, sei un tesoro! Si, sapori decisamente mediterranei, un bell'equilibrio!

    Rispondi
  4. lisa says

    5 Novembre 2015 at 11:44

    Questo we li provo sai!!! non vedo l’ora!
    Bacioni

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      5 Novembre 2015 at 12:25

      Aspetto risultato e commento sul sapore! Baci a te Lisa ?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress