La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

I canestrelli più buoni del mondo

19 Dicembre 2015 by lamammacuocò 6 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

 

image

image

Chi non conosce i canestrelli? Quei biscotti completamente ricoperti di zucchero a velo a forma di fiore che si sciolgono in bocca al primo morso…

i miei canestrelli, quelli più buoni del mondo.

Non é presunzione, non preoccupatevi, é solo un titolo legato ad un ricordo e quelli si sa…sono speciali, dolcissimi  e rendono tutto più bello e ammantato di un fascino particolare.

Pomeriggi invernali fatti di thè caldo al limone che si accompagnava ad una fetta di prestofatto , dolce immancabile nelle mie colazioni e merende o a biscottini confezionati di ripiego.

I miei preferiti erano le madelaines e subito dopo, inutile dirlo, i canestrelli.

Adoravo quello zucchero a velo impalpabile che ti restava appiccicato alle labbra proprio per essere leccato, quella scioglievolezza che si percepiva già al primo morso e al secondo e al terzo…fino a finire e lasciare il posto al  sorso di thè che avrebbe pulito la bocca e preparata a ricevere un altro biscotto, l’ennesimo.

Va da sè che una volta intrapreso la strada senza uscita che mi ha condotta fino a questo blog, ho cercato la ricetta perfetta, quella  che mi avrebbe permesso di soddisfare il palato e soprattutto i ricordi legati ad essi.

La prima volta che ho fatto questa ricetta non potevo crederci di esserci riuscita, di realizzare che questi erano molto, ma molto più buoni di quelli che compravo.

La mia titubanza é stata leggere dell’uso di tuorli cotti nella frolla. A onor del vero ero scettica, ma se davvero volevo trovare una ricetta che mi soddisfacesse, dovevo pur provare.

Ebbene? Una scioglievolezza senza paragoni ed un risultato aldilà di tutte le mie aspettative hanno fatto sì che questa ricetta presa da I pasticci dello zio Piero, una garanzia di per sè, fosse quella che avrei poi usato sempre.

Ormai non c’è Natale che non contempli tra le varie infornate di dolci tradizionali come  roccocò e mostaccioli e gli Struffoli anche i canestrelli o margheritine di Stresa che dir si voglia. Una volta cotti si mantengono benissimo chiusi in una scatola di latta anche dieci giorni – dicono, io non posso confermare perché così tanto non sono mai durati –

Ancora qui siete? Forza, seguite il passo passo e vedrete cosa realizzerete!

 

image

image

image

Ingredienti per circa 50 biscotti

300 gr di Burro
125 gr di Zucchero a Velo
250 gr di farina 00
250 gr di fecola di patate
5 tuorli d’uova sodi
un bel pizzico di sale – se volete pesarlo, sono due grammi –
1 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di mezza bacca di vaniglia, la scorza grattugiata di un limone

 

Procedimento

Montare il burro a pomata con lo zucchero a velo in una planetaria con la frusta, oppure con un frullino elettrico, per circa 5/7 minuti.

Aggiungere i tuorli passati al setaccio, per evitare di trovare spiacevoli grumi nell’ impasto, e montare ancora qualche minuto per amalgamare il tutto.

Cambiare la frusta col gancio a kappa e mettere tutti gli altri ingredienti.

Lavorare il composto fino a che si formeranno tante briciole grosse.

Compattarlo in un panetto, coprire con pellicola  e metterlo in frigo per almeno mezz’ora – meglio un’oretta –

Stendere  su carta forno, aiutandosi con pochissima farina, allo spessore di un cm.

Tagliare con lo stampino tanti fiorellini e adagiarli su una placca rivestita di carta forno.

imageimage

Cuocere in forno, una teglia alla volta,  in modalità ventilata a 160º per circa 15 minuti – controllate il forno perché questi biscotti non devono colorare molto, ma restare piuttosto pallidi, pena la friabilità e  scioglievolezza –

coprire con abbondante zucchero a velo e riporre in scatole di latta.

Se si vogliono cuocere due teglie insieme, mettere alla base del forno una teglia vuota per assorbire calore, e posizionare le due teglie una sul primo ripiano in basso e l’altra al terzo dal basso.

imageimage

 

~Dritta

Per dei tuorli perfettamente sodi e cotti alla perfezione, cuocere  per 8 minuti dall’ebollizione e tuffare subito in acqua fredda.

 

 

 

 

 

 

Altro dal mio blog

  • BISCOTTI DA INZUPPO ALL’OLIOBISCOTTI DA INZUPPO ALL’OLIO
  • CIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀCIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀ
  • I baciotti nocciola Nutella e cioccolatoI baciotti nocciola Nutella e cioccolato
  • Biscotti di Natale glassatiBiscotti di Natale glassati
  • Charlotte di panettone con camy cream all’arancia e torroneCharlotte di panettone con camy cream all’arancia e torrone
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Dolci, Dolci Natalizi, Ricette Natalizie Tagged With: Biscotti, Dolci e Desserts, Ricette natalizie

« Crostata ricotta, marmellata e frutta secca
I baciotti nocciola Nutella e cioccolato »

Comments

  1. Alessandra says

    19 Dicembre 2015 at 11:22

    Sono splendidi, Elisa. Io non ho mai povato a farli, ma conosco la frolla ovis mollis e la sua scioglievolezza, anzi, era da un po’ che avevo in mente di replicarla… questa è proprio l’occasione buona. Per ora salvo, ma se non prima, dopo Natale mi compro un carrettino di burro e ci provo!
    Un grande abbraccio! :-*

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      19 Dicembre 2015 at 12:18

      Grazie Alessandra, hai ragione una scioglievolezza senza pari! Compra burro come se non ci fosse un domani e falli! ?

      Rispondi
  2. Germana Busca says

    20 Dicembre 2015 at 15:48

    Io adoro i canestrelli e questi hanno un aspetto magnifico!! Proverò con la tua ricetta ? baci e buone feste !

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      20 Dicembre 2015 at 17:16

      Grazie Germana. Sono anche la mia passione. Ti abbraccio e ti auguro buone feste ?

      Rispondi
  3. Alessandra says

    21 Dicembre 2015 at 13:35

    Eli! Arrivo da te solo oggi per dirti di questi canestrelli sono… wow! Queste foto sono eteree e delicate, proprio come immagino il gusto e la friabilità di questi biscottini.
    Sei fantastica come sempre, e più le guardo, più adoro queste foto! Mi sa che tra un po’ lo dovrai tenere tu un corso (e io sarò la prima in lista!) 😉
    Bacetti <3

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      21 Dicembre 2015 at 18:06

      Ale! Guarda posso già cominciare ora con i corsi. Come stare in bilico sulla scala mentre si scatta, riuscire a tenere la reflex con una mano mentre con l’altra impasti e come stare sul tavolo a gambe divaricate per scattare una foto dall’alto…quando vuoi, sono aperte le iscrizioni! ??

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress