La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

Seppia arrostita marinata – con vellutata di pomodori gialli

6 Aprile 2016 by lamammacuocò 12 commenti

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Seppia arrostita marinata - con vellutata di pomodori gialli

Niente di nuovo in cucina.

O quantomeno, niente che non sia stato già fatto, assaggiato, saggiato e su cui si sia dissertato.

Un appetizer, un entrée, un antipasto o in qualsiasi modo vogliate chiamarlo.

Una ricetta veloce ma non per questo scialba o arrangiata. Tutt’altro.

Oggi seppia e nello specifico,seppia  arrostita, accostata però ad uno dei sapori che in cucina amo di più :

il dolce/acidulo.

I pomodori gialli, dal gusto delicato e incisivo che danno risalto alla dolcezza della seppia resa più aggressiva dall’arrostitura e marinatura.

Li avete mai assaggiati con prodotti di mare? Sono fantastici! Si sposano alla perfezione perché non prevaricano sul gusto del pesce o del mollusco o crostaceo in questione, bensì lo esaltano dandogli spessore.

Io lo uso spesso per accompagnare piatti di mare, che adoro, ( non s’era ancora capito vero? ) e mi dà sempre quella sottile soddisfazione al palato che mi solletica. Vi ricordate quando l’ho accostato al gambero in mozzarella in carrozza ? Un risultato insperato e una sorpresa piacevole che ha conquistato i miei ospiti.

Ho usato qui una conserva di pomodori gialli del serbo di casa Barone, non essendoci ancora quelli di stagione ho optato per una conserva che racchiude tutto il sole dell’estate e che potrete trovare su UFUUD.

Seppia arrostita marinata - con vellutata di pomodori gialli

INGREDIENTI per 4 persone

  • 4 seppie medie
  • 1 barattolo di conserva di pomodori gialli 
  • olio evo
  • erba cipollina, menta, aglio fresco

PROCEDIMENTO seppie

  1. Pulire le seppie, togliere la pelle e la bocca  ( nel caso, fatelo fare al vostro pescivendolo ).
  2. Praticare sulla seppia delle incisioni profonde trasversali in lunghezza e larghezza in modo da avere un disegno inciso a rombi, che, oltre ad avere un motivo di ordine estetico ha anche quello di cuocere prima le carni.
  3. Arrostire su brace, pietra refrattaria o ghisa, da ambo i lati per pochi minuti ( la seppia é più tenera se cotta poco ). Tenere da parte.
  4. Preparare una marinata con olio, menta, erba cipollina, aglio e sale in cui metteremo la seppia arrostita intiepidita. Marinare per almeno un paio d’ore ( io ho arrostito la sera e consumata il giorno dopo ).

PROCEDIMENTO vellutata di pomodori gialli

  1. Mettere in una padella 3 cucchiai di olio evo e qualche anello di aglio fresco, far sudare l’aglio per pochi minuti ed aggiungere la conserva di pomodorini.
  2. Far cuocere i pomodori appena 5/7 minuti, aggiustare di sale e spegnere.
  3. Passarli al setaccio a maglie strette per estrarre la polpa ed eliminare le pellicine.
  4. Emulsionare la salsa così ottenuta con un mixer ad immersione o con un frullatore per ottenere un composto molto vellutato e setoso.

ASSEMBLAGGIO piatto

  1. Mettere sul fondo del piatto 2 cucchiai di vellutata di pomodori.
  2. Posizionare la seppia sulla vellutata ed irrorare con qualche cucchiaio di olio della marinata.

~DRITTA

Con i tentacoli della seppia ci possiamo fare un bel sughetto per la pasta, basterà saltarli in padella con olio evo ed aglio, sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco ed unire qualche cucchiaio di olive nere denocciolate e qualche pomodorino. Condire gli spaghetti alla chitarra o le linguine mantecando con pecorino e prezzemolo tritato.

 

 

 

 

 

Altro dal mio blog

  • INSALATA DI MARE IN VASOCOTTURA CON LEGUMI E DATTERINI GIALLIINSALATA DI MARE IN VASOCOTTURA CON LEGUMI E DATTERINI GIALLI
  • STOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTISTOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTI
  • TRIGLIE MARINATE ALL’ARANCIA CON FINOCCHI E PEPE ROSATRIGLIE MARINATE ALL’ARANCIA CON FINOCCHI E PEPE ROSA
  • CIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀCIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀ
  • Polipetti alla LucianaPolipetti alla Luciana
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Antipasti e Contorni, Salse e sughi, Secondi di mare Contrassegnato con: antipasti, Piatti di mare, Secondi, Seppie

« Gnocchi di semola rimacinata – con seppie scarole pinoli e olive nere
Cupcakes alla fragola | strawberry cupcakes »

Commenti

  1. tizi dice

    6 Aprile 2016 alle 13:00

    Che fame mi hai fatto venire! Un piatto semplice, genuino, con tutti i colori e i profumi del sud… Davvero non chiederei di meglio per il mio pranzo oggi! E poi la presentazione é bellissima! Ancora una volta complimenti 🙂

    Rispondi
    • lamammacuocò dice

      6 Aprile 2016 alle 18:34

      Tizi ancora e sempre grazie. Mi fai troppi complimenti ? Dal mio posso dirti che é veramente un piatto semplice ma gustoso. Un abbraccio cara e a presto ?

      Rispondi
      • Ciro dice

        17 Febbraio 2019 alle 10:32

        Sei grande brava

        Rispondi
  2. Alessandra dice

    6 Aprile 2016 alle 13:03

    Io devo smetterla di leggere i tuoi post all’ora di pranzo! Questi sono i piatti che piacciono a me, pochi ingredienti di ottima qualità che rendono un piatto sublime. Comunque, quando prepari il pesce sei proprio nel tuo e si capisce anche solo leggendoti.
    Bravissima, e quella foto fa una gola pazzesca.

    Rispondi
    • lamammacuocò dice

      6 Aprile 2016 alle 18:36

      Dio non voglia che Francesco legga questo messaggio! Sai già contro cosa combatto! ?? comunque a parte battute e senso personalmente interpretabile, hai ragione, sono nel mio, adoro prepararli e mangiarli. Grazie sempre amica mia per le tue belle parole ?

      Rispondi
  3. sabrina dice

    7 Aprile 2016 alle 7:59

    ti ho vista su twitter e mi hai rapito con questa foto! Bellissima ricetta, semplice negli ingredienti e raffinata nella presentazione!

    Rispondi
    • lamammacuocò dice

      7 Aprile 2016 alle 10:45

      Grazie mille Sabrina ? si, davvero semplice e gustosa. Le materie prime di qualità non hanno bisogno di molto ? buona giornata cara e a presto

      Rispondi
  4. MASSIMO dice

    16 Luglio 2019 alle 7:31

    Bello spunto, per la forma e per la sostanza. Esitavo a mettere in scena i datterini gialli, ma dopo averli visti in questo piatto credo di aver superato l’empasse. Grazie. 🙂

    Rispondi
  5. Alessia Pierbattista dice

    12 Ottobre 2019 alle 18:42

    Ciao. Complimenti! Una domanda: se prepari tutto il giorno prima, posso mettere la seppia nella marinatura in frigo ? O si indurisce? Ma poi la riscaldo sempre sulla ghisa? Aiutami. Grazie.

    Rispondi
    • lamammacuocò dice

      12 Ottobre 2019 alle 19:22

      Ciao. No, non indurisce affatto, acquista sapore anzi!
      No, non va riscaldata ma solo tirata fuori dal frigo 3/4 ore prima di consumarla
      Va mangiata a temperatura ambiente

      Rispondi
  6. MASSIMO dice

    9 Giugno 2020 alle 10:07

    Gran bel lavoro sui due versanti, cucina e fotografia, sui quali anch’io amo passeggiare; ho riconosciuto fra le tante la tua foto su Pinterest, e ci sono ritornato. Complimenti.

    Rispondi
    • lamammacuocò dice

      31 Ottobre 2020 alle 8:14

      Grazie infinite per l’apprezzamento, fa veramente piacere quando di riesce ad arrivare alle persone.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok