La mamma cuocò

...tante cose buone.

  • Home
  • La mamma cuocò..
  • Le ricette
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Media Kit

il gambero in mozzarella in carrozza e piennolo giallo

13 Novembre 2015 by lamammacuocò 5 Comments

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

image

É la prima volta che vado in difficoltà per scrivere il titolo di una ricetta…volevo dapprima scrivere qualcosa che fosse attinente alla caprese, visto che c’è il pomodoro – anche se giallo – e la mozzarella;

poi ho pensato che la mozzarella era panata,  ergo…bocciata; poi c’era il gambero…nella bufala! Ma detta così sarebbe potuto sembrare una ricetta poco “veritiera”? Ok! Bocciata pure questa! Però la mozzarella era in carrozza…mmm, ma aveva un ripieno di gambero, quindi…un crostaceo in mozzarella su piennolo? Oh mamma! E che cos’é…e come sempre succede ti viene in aiuto la provvidenza, sotto le sembianze di un amico di mio figlio che, parlando con lui su whatsapp, gli dice – ho visto la foto che hai mandato ad Andrea, cos’era, un gambero in mozzarella in carrozza? – ecco! Ci voleva tanto? Questo era!

E il titolo ce l’abbiamo! Non mi resta che dirvi come nasce questa ricetta e siamo a posto! Già! Da dove viene questa ricetta? É una metamorfosi della caprese al contrario, quella in cui, appunto, la mozzarella contiene il pomodoro; qui ho sostituito il pomodoro col gambero perché mi sembrava carina l’idea di contrapporre al morbido il croccante del gambero e poi ancora il croccante della panatura esterna e infine per fare riferimento al pomodoro ho usato quello giallo delicatissimo, dolce e acidulo allo stesso tempo, che si sposa benissimo con crostacei e pesci; la ricetta in sè è semplicissima, l’unica difficoltà sta nell’ inserimento del gambero nella mozzarella, ma seguitemi nelle foto passo passo e vedrete che sarà semplicissimo…pronti ? Andiamo, si frigge!

 

image
Ingredienti – per 4 persone –
4 bocconcini di bufala – di circa 100 g l’uno – tenuti in contenitore in frigo dal giorno prima
4 gamberi
una scatola di pomodorini gialli del piennolo
4 cucchiai di olio evo, aglio
3 uova battute con un pizzico di sale
farina, pane grattugiato, sale q.b.
olio di semi di arachidi – per friggere

Procedimento
Per prima cosa cuociamo i gamberi come spiegato qui, lasciamo intiepidire e sgusciamoli.
Ora dobbiamo inserire i gamberi nel bocconcino; mettiamo un bocconcino alla volta in un piattino e inseriamo nel microonde alla max potenza per circa 30 secondi; tiriamo subito fuori e pratichiamo un buco con le dita nella pasta ormai morbida, inseriamo il gambero e chiudiamo di nuovo formando una pallina il più possibile regolare – facciamo tutta l’operazione molto velocemente altrimenti indurirà di nuovo, nel caso succedesse riscaldare di nuovo al micro per 10/15 secondi –
Immergiamo subito il bocconcino ripieno in una ciotola con acqua ghiacciata; proseguire facendo la stessa operazione con i restanti bocconcini.

image
Asciughiamo ora ogni bocconcino perbene e infariniamolo, ora mettiamolo nell’uovo e poi nel pane grattugiato, poi ancora uovo e pane grattugiato in modo da avere una panatura ferma e robusta; proseguire così per tutti gli altri bocconcini.
Ora, prima di friggerli, prepariamo il sughetto, mettere l’aglio e l’olio in una pentola e appena imbiondisce unire i pomodorini, aggiustare di sale e cuocere per 5/10 minuti a fiamma viva; spegnere il fuoco e frullare il sughetto ed infine passarlo al setaccio per togliere le pellicine e renderlo cremoso; tenere da parte.

Friggere ora le mozzarelle panate due alla volta e appena bionde toglierle dall’olio e metterle a scolare su carta assorbente; mettere un cucchiaio di passato di pomodoro sul fondo del piatto e poggiarvi la mozzarella panata.

image

image

~Dritta

le mozzarelle si possono preparare anche in anticipo e lasciarle panate anche qualche ora e friggerle quando serve,  – operazione che vi prenderà pochi minuti  – in modo che possiate godere degli ospiti in tutta calma.

 

Altro dal mio blog

  • STOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTISTOCCAFISSO CON CREMA DI PECORINO E BROCCOLETTI
  • Polpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salsePolpette fritte con uva passa e pinoli – alle tre salse
  • CIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀCIAMBELLE DI POLENTA BIANCA, CECI E BACCALÀ
  • Seppia arrostita marinata  – con vellutata di pomodori gialliSeppia arrostita marinata – con vellutata di pomodori gialli
  • TRIGLIE MARINATE ALL’ARANCIA CON FINOCCHI E PEPE ROSATRIGLIE MARINATE ALL’ARANCIA CON FINOCCHI E PEPE ROSA
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Antipasti e Contorni, Secondi Tagged With: antipasti, Secondi

« Le montanare…le “pizzelle fritte”
Mug cake, La torta nella tazza »

Comments

  1. lisa says

    13 Novembre 2015 at 10:02

    No ma che genialata!
    Tu non solo sei un ottima cuoca ma sei anche geniale!!!
    Bacioni

    Rispondi
    • Elisa russo says

      13 Novembre 2015 at 10:09

      Ma ora mi fai come le amiche di mia figlia? Sono un genio, si…diciamo che ho molta fantasia, poi la cucina mi ispira molto, che vuoi fa? Un bacio Lisa e grazie sempre per la tua gentilezza ?

      Rispondi
  2. tizi says

    13 Novembre 2015 at 11:10

    bellissima idea quella di riempire le mozzarelline! friggerle in modo così perfetto e ottenere il guscio dorato non deve essere stato facilissimo… sei stata davvero brava 🙂
    buon fine settimana, a presto!

    Rispondi
    • lamammacuocò says

      13 Novembre 2015 at 11:13

      Grazie! Niente di così complicato, credimi
      Buon fine settimana a te ?

      Rispondi
  3. Ilaria says

    28 Marzo 2020 at 0:12

    Ciao! Una rivisitazione con la carne?Al posto dei gamberi cosa si potrebbe mettere?

    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazioni ricetta




Io sono Elisa, adoro tutto quello che può essere definita arte, che altro non è che l'espressione dell'interiorità di ogni essere umano, il suo raccontarsi agli altri.
Io lo faccio attraverso la cucina, il cibo, di cui amo consistenza, colori e forme. Mi piace trasformarlo, esaltarlo e offrirlo a chi amo.
Questo blog l'ha creato per me la streghetta di casa, nell'ottobre del 2014, perché potessi condividere con gli altri questa mia passione.

Perchè proprio la mamma cuocò?
E' scritto nel mio primo post.

Social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Archivio Blog

Traduci/Translate:

Facebook

La mamma cuocó-Blog
Say Good
Say Good

Elisa

Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

Cupcakes alla fragola

https://www.youtube.com/watch?v=ejLWiNUFu3Y

Ultimi tweets

Tweet di @lamammacuoco

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress